Accedi ai corsi

Articoli

Sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001: qual è la sua utilità

4 Agosto 2018

Sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001: qual è la sua utilità

La norma UNI EN ISO 14001:2015 è quella norma che contiene i requisiti da rispettare nell'implementazione ed attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale. La sua utilità principale, consiste nell'evitare sanzioni pecuniarie, incidenti ambientali e nel ridurre i consumi di risorse .
La classe di pericolo HP14 Eco Tossico

26 Giugno 2018

La classe di pericolo HP14 Eco Tossico

Ai sensi dell’allegato III alla direttiva 2008/98/CE, così come modificato dal Regolamento 2017/997/UE, è definito HP14 – Ecotossico un “Rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”. Sono classificati come rifiuti pericolosi di tipo HP 14 i rifiuti che soddisfano una serie di condizioni.
Le emissioni in atmosfera: Fascia C e D - terza parte -

18 Aprile 2018

Le emissioni in atmosfera: Fascia C e D - terza parte -

Le attività che, non rientrando nelle categorie precedenti o per tipologia o per quantitativo di materie utilizzate, rientrano nella “fascia C” e sono soggette alla richiesta di autorizzazione emissioni in atmosfera in procedura ordinaria ai sensi dell’articolo 269 del DLgs 152/2006.
Le emissioni in atmosfera: Fascia B - seconda parte -

14 Marzo 2018

Le emissioni in atmosfera: Fascia B - seconda parte -

Tute le aziende che rientrano all’interno della tabella alla parte II dell’allegato IV alla parte V del D. Lgs. 152/2006, dell’art. 272 comma 2, saranno soggetto alla presentazione della richiesta di autorizzazione in via generale.
Le emissioni in atmosfera - prima parte -

21 Febbraio 2018

Le emissioni in atmosfera - prima parte -

Le emissioni in atmosfera devono essere conformi alla normativa vigente. Ogni impianto che produce emissioni in atmosfera deve essere preventivamente autorizzato dagli enti preposti e deve rispettare i valori limite imposti. Le principali norme di tutela dall’inquinamento atmosferico sono contenute nella parte V del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i..
Qualificare un auditor o Certificare un auditor. Qual è la differenza?

5 Febbraio 2018

Qualificare un auditor o Certificare un auditor. Qual è la differenza?

Un auditor qualificato è un professionista che possiede tutti i requisiti richiesti per poter condurre un audit (es. corso di formazione). Un auditor certificato ha dimostrato ad un ODC del personale di possedere competenze tali da poter svolgere audit di terza parte.
Gli esperti ambientali

11 Dicembre 2017

Gli esperti ambientali

Gli esperti ambientali Gli esperti ambientali sono sempre più importanti e, soprattutto, richiesti, visto il crescente bisogno di adeguarsi alla legislazione ambientale. Devono possedere solide basi culturali relative ai sistemi di gestione ambientale e ai temi della sostenibilità. Di cosa si occupano gli esperti ambientali? Si occupano e intervengono nelle seguenti aree tematiche: gestione delle risorse […]
Gli aggiornamenti del testo unico ambientale

11 Settembre 2017

Gli aggiornamenti del testo unico ambientale

Dal 2006 ad oggi sono intervenuti numerosi correttivi ed integrazioni al testo unico ambientale, che hanno cambiato e/o modificato, anche solo parzialmente, alcune parti del testo.
La norma ISO 45001: il nuovo standard sulla salute e sicurezza sul lavoro

20 Luglio 2017

La norma ISO 45001: il nuovo standard sulla salute e sicurezza sul lavoro

La ISO 45001 è un nuovo standard che ha lo scopo di: aiutare le organizzazioni a prevenire o ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali dei lavoratori, di integrare il sistema di gestione con gli altri sistemi già adottati dall'organizzazione migliorandone le prestazioni.
L'Auditor dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14001): chi è e cosa fa

6 Marzo 2017

L'Auditor dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14001): chi è e cosa fa

L'Auditor dei sistemi di gestione ambientale è una figura professionale esperta in tema di ambiente, sia dal punto di vista della normativa sia dal punto di vista tecnico, biologico ed eco-sistemico che, sulla scorta delle proprie competenze, deve valutare la conformità dei sistemi di gestione ambientale alla norma UNI EN ISO 14001.
Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 sull’utilizzo dei DPI

13 Febbraio 2017

Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 sull’utilizzo dei DPI

1. Il regolamento 425/2016 2. Il regolamento si applica ai DPI: 3. Il regolamento non si applica ai DPI:   I Dispositivi protezione individuale, ai sensi dell’art.76 del d.lgs. 81/08 devono essere conformi alle norme di cui al d.lgs. 4 dicembre 1992 n. 457 e sue successive. 1. Il regolamento 425/2016 Tale decreto legislativo, menzionato […]
Il responsabile tecnico: chi è e quando è obbligatorio

7 Febbraio 2017

Il responsabile tecnico: chi è e quando è obbligatorio

Il responsabile tecnico ha il compito di assicurare la corretta organizzazione della gestione dei rifiuti da parte dell'impresa e deve far rispettare la normativa vigente, ossia il testo unico ambientale con le sue modifiche e integrazioni.
Il formulario di identificazione dei rifiuti

23 Gennaio 2017

Il formulario di identificazione dei rifiuti

Il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento che consente la tracciabilità del flusso di rifiuti nelle varie fasi del trasporto dal produttore al sito di destinazione. L’articolo 193 del D.lgs. 152/2006 che disciplina i FIR è stato modificato dal D.lgs. 116/2020 introducendo importanti novità.
La norma ISO 14001:2015: le principali novità

3 Gennaio 2017

La norma ISO 14001:2015: le principali novità

Le novità nella nuova ISO 14001:2015 riguardano: 1) la conformità della norma alla “High Level Structure for Management System Standards”; 2) le raccomandazioni contenute nel Rapporto TC207/SC “Future Challenges for EMS"; 3) il mantenimento e il miglioramento dei principi alla base della ISO 14001:2004 e dei relativi requisiti.
Come qualificare un docente sulla Sicurezza dei Lavoratori

14 Settembre 2016

Come qualificare un docente sulla Sicurezza dei Lavoratori

Il docente qualificato sulla sicurezza dei lavoratori deve possedere specifici requisiti. Questi ultimi sono contenuti nel decreto del 06/03/2013, in vigore dal 18/03/2014 e nell'accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome del 21/12/2011 che danno attuazione agli articoli 34 e 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i..
Gli accordi Stato Regioni sulla sicurezza sul lavoro

13 Settembre 2016

Gli accordi Stato Regioni sulla sicurezza sul lavoro

L’ Accordo Stato-Regioni del 2024 introduce importanti innovazioni rispetto alle precedenti intese del 2011 e del 2016, con l’obiettivo di semplificare e ottimizzare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Rapporto tra Marcatura CE, certificazione ISO 9001 e responsabilità del datore di lavoro

21 Luglio 2016

Rapporto tra Marcatura CE, certificazione ISO 9001 e responsabilità del datore di lavoro

L'utilizzo di un bene con marcatura CE e la certificazione ISO 9001 dell' impresa produttrice non escludono la responsabilità del datore di lavoro. In questo articolo è riportata una sentenza che ha condannato il titolare e i soci amministratori di un’azienda agricola per i danni subiti da un lavoratore.
Sistemi di gestione qualità e valutazione del rischio

19 Luglio 2016

Sistemi di gestione qualità e valutazione del rischio

Identificare il rischio significa identificare tutti gli elementi che ostacolano il raggiungimento degli esiti attesi. A ciò deve seguire un’analisi delle aree di impatto dello stesso, un’identificazione degli eventi che possono determinare un qualsiasi livello di rischio e una previsione delle conseguenze e degli eventuali effetti a cascata.
La norma ISO 9001:2015: sistemi di gestione qualità

11 Luglio 2016

La norma ISO 9001:2015: sistemi di gestione qualità

Le principali novità della norma ISO 9001 risiedono nella struttura e nei requisiti riguardanti la valutazione dei rischi e l'analisi del contesto. Gli altri cambiamenti sono altrettanto importanti ma meno significativi rispetto a quelli appena elencati.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori