1. Nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
Il nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, rappresenta la nuova disciplina della formazione per Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.
Il 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo Stato Regioni che contiene i requisiti relativi alla formazione per RSPP ed ASPP (Responsabili ed Addetti dei servizi di prevenzione e protezione), previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.
Il nuovo accordo Stato Regioni sostituisce completamente quello del 26 gennaio 2006.
2. Il percorso formativo
Nello specifico, il percorso formativo prevede tre moduli (A, B e C) che vengono strutturati come segue:
Modulo A
Il modulo A rappresenta il corso base per la formazione e lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP ed è propedeutico ai moduli B e C. La durata è di 28 ore, ad esclusione delle verifiche di apprendimento finali.
Modulo B
Il modulo B rappresenta il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi all’attività lavorativa. È un modulo necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP. A sua volta, il Modulo B si articola in due sotto moduli:
- un modulo comune a tutti i settori produttivi, della durata di 48 ore, valido per tutti settori, ad eccezione di quattro (Agricoltura, Sanità, Costruzioni e Chimico);
- per i quattro settori Agricoltura, Costruzioni, Sanità e Chimico il corso deve essere integrato con dei Moduli di specializzazione della durata rispettivamente di 12, 16, 12 e 16 ore. Anche in questo caso la durata non comprende le verifiche di apprendimento finali.
Modulo C
Il modulo C rappresenta un corso di specializzazione unicamente per le funzioni di RSPP, della durata di 24 ore ad esclusione delle verifiche di apprendimento finali.
Il seguente schema riassume la gestione della formazione iniziale degli ASPP ed RSPP:
3. Aggiornamento
L’aggiornamento delle funzioni ASPP ed RSPP deve avvenire ogni cinque anni per entrambe le figure. La differenza si trova nelle ore di durata del corso che è pari rispettivamente a 20 ore per l’ASPP e 40 ore per l’RSPP, indipendentemente dal settore produttivo di appartenenza.
Il seguente schema riassume la gestione della formazione di aggiornamento degli ASPP ed RSPP.
Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001:2018?
Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 45001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 279 e, quindi, abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Auditor/Lead Auditor del sistema di gestione sulla salute e sicurezza sul lavoro (40 ore)-IN E-LEARNING
__
Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato il 17 gennaio 2022