Salute e sicurezza

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO 45001:2018 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO 45001:2018 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

Le modifiche del DECRETO LAVORO 48/2023 al TUSSL

Le modifiche del DECRETO LAVORO 48/2023 al TUSSL

Il DL 48/2023, in materia di sicurezza sul lavoro, modifica il Testo Unico di Salute e Sicurezza ed in particolare alcuni articoli relativi agli obblighi del datore di lavoro e del medico competente.

Le principali novità del d.lgs. 81/08

Le principali novità del d.lgs. 81/08

La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione aziendale; nel testo unico sono, quindi, raggruppate tutte le norme finalizzate alla prevenzione, da adottare per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività.

Norma UNI ISO 45001:2018 e D. Lgs. 81/2008: un amore corrisposto

Norma UNI ISO 45001:2018 e D. Lgs. 81/2008: un amore corrisposto

Un’organizzazione italiana, che opera nel rispetto dei requisiti cogenti relativi alla SSL e che desidera implementare un sistema di gestione conforme allo standard ISO 45001:2018, avrà un sistema di gestione già implementato osservando gli adempimenti al TUSSL.

La norma ISO 45001: il nuovo standard sulla salute e sicurezza sul lavoro

La norma ISO 45001: il nuovo standard sulla salute e sicurezza sul lavoro

La ISO 45001 è un nuovo standard che ha lo scopo di: aiutare le organizzazioni a prevenire o ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali dei lavoratori, di integrare il sistema di gestione con gli altri sistemi già adottati dall’organizzazione migliorandone le prestazioni.

Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 sull’utilizzo dei DPI

Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 sull’utilizzo dei DPI

1. Il regolamento 425/2016 2. Il regolamento si applica ai DPI: 3. Il regolamento non si applica ai DPI:   I Dispositivi protezione individuale, ai sensi dell’art.76 del d.lgs. 81/08 devono essere conformi alle norme di cui al d.lgs. 4 dicembre 1992 n. 457 e sue successive. 1. Il regolamento 425/2016 Tale decreto legislativo, menzionato […]

Docente qualificato sulla sicurezza dei lavoratori: come qualificarsi

Docente qualificato sulla sicurezza dei lavoratori: come qualificarsi

Il docente qualificato sulla sicurezza dei lavoratori deve possedere specifici requisiti. Questi ultimi sono contenuti nel decreto del 06/03/2013, in vigore dal 18/03/2014 e nell’accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome del 21/12/2011 che danno attuazione agli articoli 34 e 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i..

Il nuovo accordo Stato Regioni 7 Luglio 2016

Il nuovo accordo Stato Regioni 7 Luglio 2016

Il nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, rappresenta la nuova disciplina della formazione per Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot