Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Il 25 settembre 2015 i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto l’Agenda 2023 per lo Sviluppo Sostenibile.

Tale documento contiene 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030.

 

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile - Agenda 2030

 

Ciascun obiettivo, a sua volta, prevede un programma d’azione costituito da 169 target da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale ed istituzionale.

Paesi coinvolti

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile riguardano e coinvolgono indistintamente tutti i Paesi e con essi, tutti i livello della società, tutte le imprese (pubbliche e private) con particolare riguardo per gli operatori dell’informazione e della cultura che sono visti, a buon ragione, come i principali responsabili della diffusione di tutti i messaggi inclusi in ciascun obiettivo.

I 17 obiettivi

I 17 obiettivi concorrono tutti per un obiettivo comune che è quello dello sviluppo sostenibile.  Tuttavia, ciascun obiettivo, richiede il contributo di specifiche parti interessate, a seconda del settore in cui operano.

Secondo gli esperti del settore, lo sviluppo sostenibile si sviluppa principalmente in tre dimensioni:

  1. economica,
  2. sociale
  3. ecologica.

In sostanza, l’insieme dei 17 obiettivi mira a porre fine alla povertà, a combattere ogni forma di disuguaglianza, ed affrontare i cambiamenti climatici ed a costruire società pacifiche nel rispetto dei diritti umani.

Riepilogando, l’Agenda 2030 prevede il raggiungimento dei 17 obiettivi entro il 2030. I 17 obiettivi riguardano principalmente tre sfere di azione: economica, sociale ed ecologica. Tutti gli obiettivi mirano ad un unico obiettivo comune che è quello dello sviluppo sostenibile.

Elenco dei 17 obiettivi

I 17 obiettivi sono quelli riportati nel seguente elenco:

Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà

Obiettivo 2: Sconfiggere la fame

Obiettivo 3: Salute e benessere

Obiettivo 4: Istruzione di qualità

Obiettivo 5: Parità di genere

Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile

Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture

Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili

Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili

Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Obiettivo 14: Vita sott’acqua

Obiettivo 15: Vita sulla Terra

Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni solide

Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi

Ciascun obiettivo prevede dei target e degli strumenti di attuazione. Per conoscere nel dettaglio tutti i target e gli strumenti di attuazione SCARICA I 17 OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.

Rapporto tra l’Agenda 2023 e gli Standard ISO

Sulle pagine dedicate alla giornata mondiale degli standard (World Standards Day), si legge: VISIONE CONDIVISA PER UN MONDO MIGLIORE.

I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 coinvolgono 193 Paesi con culture, lingue, religioni, modi di fare e di pensare differenti. Tutti però, inclusa naturalmente l’Italia, vogliamo un mondo migliore.

Per raggiungere tutti insieme un obiettivo comune, è necessario “parlare la stessa lingua”, ovvero, dare la stessa interpretazione agli obiettivi, al loro significato ed alle azioni da intraprendere per raggiungerli.

Gli standard ISO, costituiti da contenuti condivisi e validi a livello internazionale, sono certamente un validissimo strumento. Essi, infatti, offrono linee guida e soluzioni pratiche validi per tutte le organizzazioni del mondo, indipendentemente dalla propria natura, dimensione, entità, collocazione geografica.

Gli standard ISO, quindi, sono parte integrante della realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Rappresentano un potentissimo strumento per creare un mondo migliore, sostenibile, più sano, sicuro e prospero.

L’Agenda 2030, eventi e corsi di formazione sugli standard ISO

Corsi di formazione, eventi di vario genere, aventi come oggetto gli standard ISO, rappresentano un’ottima occasione per approfondire i temi legati a ciascun obiettivo e, pertanto, offrono anche validi spunti su come raggiungerli.

Esempi:

Il corso di formazione sulla Prassi UNI/PdR 125/2022 sulla parità di genere consente di approfondire i temi degli obiettivi 5, 8 e 10.

Il corso di formazione per Auditor/Lead Auditor e Auditor Interno dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015 consente di approfondire i temi degli obiettivi 3, 6, 7 14 e 15.

Il corso di formazione per Auditor/Lead Auditor e per Auditor Interno dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare ISO 22000:2018 consente di approfondire i temi degli obiettivi 2 e 12

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato il 20 Aprile 2023

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot