Notizie e aggiornamenti
sugli standard ISO
L’auditor è una figura professionale sempre più richiesta nelle aziende. Nell’articolo cercheremo di comprendere le mansioni che un auditor è chiamato a svolgere ed il percorso di formazione ed addestramento necessari per diventarlo.
Perchè scegliere We-Learn? We-Learn è un’agenzia formativa che eroga corsi di formazione in modalità e-learning specializzata sulle norme tecniche ISO. Focalizziamo la nostra attenzione solo su questo argomento e per questo motivo lo facciamo in un modo mirato e rivolto unicamente a persone che hanno come esigenza professionale la formazione su una o più […]
PARTECIPA ALL’EVENTO: “La quotidianità degli Standard ISO” Il 14 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Standards, nota come “World Standards Day 2021”. We-Learn partecipa alla #worldstandardsday nella consapevolezza che la corretta applicazione delle Norme ISO si possa avere solo grazie ad una loro profonda ed accurata conoscenza. Gli Standards, infatti, non sono strumenti riservati […]
È in edicola Millionaire di Maggio, il mensile di business più letto. Millionaire si occupa di nuovi business, da quelli tradizionali ai più innovativi, racconta grandi storie di imprese italiane e straniere, nuove idee di startup giovani e innovative. Perchè Millionaire parla di noi? Perchè We-learn non considera la modalità e-learning un ripiego per far fronte all’emergenza […]
We-Learn è su La Repubblica, il secondo quotidiano d’Italia per diffusione totale (cartacea più digitale) e per quantità di lettori. Perchè La Repubblica parla di noi? We-learn vanta una piattaforma userfriendly, sempre aggiornata e ricca di contenuti e consente di seguire lezioni ad hoc per migliorare la propria professionalità Leggi l’articolo completo __ Articolo “La […]
L’Auditor è una persona, adeguatamente formata, che conduce l’audit ovvero una valutazione di conformità. Nel caso dei sistemi di gestione tale valutazione avviene mediante un campionamento di informazioni documentate ed il loro successivo confronto con quelli che vengono chiamati “criteri dell’audit” cioè, i requisiti della norma ISO di riferimento. Si possono distinguere auditor di prima […]
Certificare un sistema di gestione significa attestarne la sua conformità rispetto ai requisiti di una norma di riferimento. Quando un’organizzazione decide di certificare il proprio sistema di gestione può rivolgersi ad un Organismo di Certificazione Accreditati secondo norme internazionali. Tali Organismi di Certificazione incaricano alcune figure professionali (chiamate Auditor) di eseguire una verifica di conformità […]
Ogni impressa che realizza prodotti o eroga servizi, lo fa seguendo un “sistema di gestione”, cioè una sequenza ordinata di processi, organizzati secondo il metodo che si ritiene più opportuno. Quando il metodo corrisponde a quello proposto dalle NORME TECNICHE ISO, tale scelta può essere formalizzata da un riconoscimento ovvero una certificazione che attesti la […]
ISO è un acronimo che sta per International Organization for Standardization. E’ la più importante organizzazione mondiale che si occupa di definire le cosiddette NORME TECNICHE dette anche NORME ISO. Tra queste, ci sono quelle che riguardando i Sistemi di Gestione. Tutte le imprese realizzano prodotti o erogano servizi. Ciò avviene attraverso una sequenza di […]
Scegli il corso per Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001, più adatto alle tue esigenze professionali seguendo questa semplice guida.
Norma ISO 9001 – Par. 0.1 Generalità L’elenco dei benefici legati all’implementazione di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001 è riportato nel primissimo capitolo della norma (Capitolo 0, paragrafo 0.1 Generalità). In questo paragrafo di riconoscono 4 BENEFICI principali da cui, a mio avviso, ne derivano molti altri. In particolare, […]
Quante sono le organizzazioni che decidono di certificare un sistema di gestione della qualità ISO 9001 VOLONTARIAMENTE? E quante lo decidono perché DEVONO? Certificare il proprio sistema di gestione della qualità è una scelta volontaria. In realtà, esistono tanti settori nei quali la certificazione ISO 9001 è praticamente “obbligatoria”. Si pensi alle organizzazioni che partecipano ai […]
Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori. Molte attività sono state sospese e molte altre (fortunatamente) possono essere portate avanti in modalità SMART. Lavorare in modalità SMART è sicuramente comodo ma richiede di rivedere completamente il modo di gestire le attività. Per lavorare SMART servono obiettivi SMART Soltanto in questo modo, è possibile […]
Corso per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015. Quale scegliere? Segui questi 4 semplici step per la tua scelta. 1. Cerco il corso sul web 2. Il corso che ho trovato è qualificato? Se il corso è qualificato puoi procedere con lo step successivo. Se, invece, non è qualificato […]
Il Rentri è un nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti e, in particolare, indica un Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti.
Il nuovo sistema informativo RENTRI sarà gestito presso la competente struttura organizzativa dal Ministero della Transizione Ecologica e verrà supportato tecnicamente dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, sulla base di modalità operative stabilite da una regolamentazione ministeriale.
L’analisi e valutazione del contesto dell’organizzazione aiuta le organizzazioni a valutare i punti di forza e di debolezza. Le aiuta, anche, a valutare i requisiti obbligatori applicabili ed i fattori sterni ed interni. Entrambi possono influenzare positivamente o negativamente i piani strategici di un’organizzazione. Per questo è necessario fare un’accurata analisi del contesto, valutare costantemente le esigenze delle parti interessate in base anche alla localizzazione geografica del sito aziendale.
La relazione consente di confrontare l’eventuale stato di contaminazione iniziale con quello successivo alla fine dell’attività produttiva. Consente, anche, di adottare le misure di ripristino adeguate, nel caso ci sia un peggioramento delle condizioni ambientali. Deve, pertanto, essere allegata all’ istanza AIA nel caso in cui l’attività industriale utilizzi, produca o scarichi sostanze pericolose, con il rischio di contaminare il suolo e le acque sotterranee.
Corso per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della salute e sicurezza sul lavoro UNI EN ISO 45001:2018. Quale scegliere? Segui questi 4 semplici step per la tua scelta. 1. Cerco il corso sul web 2. Il corso che ho trovato è qualificato? Se il corso è qualificato puoi procedere con lo step successivo. Se, invece, non è qualificato ti […]
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione aziendale; nel testo unico sono, quindi, raggruppate tutte le norme finalizzate alla prevenzione, da adottare per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività. Il d.lgs. 81 del 2008 ha subito importanti modifiche sia a gennaio 2022 che ad aprile 2022.
“Non vi è nulla di male nel ripetere una buona cosa” lo diceva Platone! In effetti, nella norma UNI ISO 45001:2018 si ripetono molti requisiti già presenti nel D.Lgs. 81/2008. Perchè chiedere alle organizzazioni di rispettare VOLONTARIAMENTE alcuni requisiti già richiesti OBBLIGATORIAMENTE dal D. Lgs. 81/2008? Questo argomento viene ampiamente trattato nel nostro corso per […]
La ISO 45001 è un nuovo standard che fornisce i requisiti relativi ai Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Quali sono gli obiettivi della nuova norma ISO 45001? La ISO 45001 prevede l’adozione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro con lo scopo di: aiutare le organizzazioni a prevenire […]
Corso per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2018 . Quale scegliere? Segui questi 4 semplici step per la tua scelta. 1. Cerco il corso sul web 2. Il corso che ho trovato è qualificato? Se il corso è qualificato puoi procedere con lo step successivo. Se, invece, non è qualificato ti consigliamo di […]
La norma UNI EN ISO 22000 contiene i requisiti relativi ai Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare. E’ uno standard internazionale che nasce per garantire la sicurezza della catena di fornitura alimentare in tutto il mondo e per permettere alle organizzazioni di controllare i rischi per la sicurezza […]
Corso per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO/IEC 27001:2017. Quale scegliere? Segui questi 4 semplici step per la tua scelta. 1. Cerco il corso sul web 2. Il corso che ho trovato è qualificato? Se il corso è qualificato puoi procedere con lo step successivo. Se, invece, non è qualificato ti consigliamo di seguirne uno qualificato […]
La Norma ISO IEC 17065 contiene i requisiti per la competenza, il funzionamento coerente e l’imparzialità degli organismi di certificazione di prodotti e servizi. Gli organismi ritenuti conformi a questa norma tramite valutazioni di terza parte, si possono ritenere ACCREDITATI e possono rilasciare certificazioni di prodotti, processi o servizi ragionevolmente credibili ed affidabili.
La norma ISO/IEC 17025 contiene i requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura e riguarda il regolare, imparziale e coerente funzionamento dei laboratori. La versione attualmente in vigore è quella del 25 gennaio 2018. Di seguito una panoramica dei principali requisiti ed il loro rapporto con quelli della norma ISO 9001.