Notizie e aggiornamenti

sugli standard ISO

Auditor e Lead auditor

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Chi è l’auditor e cosa fa

Chi è l’auditor e cosa fa

L’auditor è una figura professionale sempre più richiesta nelle aziende. Nell’articolo cercheremo di comprendere le mansioni che un auditor è chiamato a svolgere ed il percorso di formazione ed addestramento necessari per diventarlo.

Chi è l’Auditor di un Sistema di Gestione e qual è il suo ruolo?

Chi è l’Auditor di un Sistema di Gestione e qual è il suo ruolo?

L’Auditor è un professionista che conduce l’audit ovvero una valutazione di conformità. Si possono distinguere auditor di prima seconda e terza parte e ciascuno di essi è abilitato a valutare la conformità di un sistema di gestione ma con finalità diverse.

Audit Interno: chi può condurlo e chi invece no

Audit Interno: chi può condurlo e chi invece no

Gli Audit Interni sono possono essere condotti da persone interne all’organizzazione stessa, o incaricate da essa, purché siano in una posizione di indipendenza funzionale rispetto al processo che si desidera sottoporre ad audit.

Parlano di noi

10 Motivi per scegliere un corso di formazione ISO We-Learn

10 Motivi per scegliere un corso di formazione ISO We-Learn

Perchè scegliere We-Learn?   We-Learn è un’agenzia formativa che eroga corsi di formazione in modalità e-learning specializzata sulle norme tecniche ISO. Focalizziamo la nostra attenzione solo su questo argomento e per questo motivo lo facciamo in un modo mirato e rivolto unicamente a persone che hanno come esigenza professionale la formazione su una o più […]

World Standards Day 2021

World Standards Day 2021

PARTECIPA ALL’EVENTO: “La quotidianità degli Standard ISO” Il 14 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Standards, nota come “World Standards Day 2021”. We-Learn partecipa alla #worldstandardsday nella consapevolezza che la corretta applicazione delle Norme ISO si possa avere solo grazie ad una loro profonda ed accurata conoscenza. Gli Standards, infatti, non sono strumenti riservati […]

Millionaire di Maggio 2021 parla di noi

Millionaire di Maggio 2021 parla di noi

È in edicola Millionaire di Maggio, il mensile di business più letto. Millionaire si occupa di nuovi business, da quelli tradizionali ai più innovativi, racconta grandi storie di imprese italiane e straniere, nuove idee di startup giovani e innovative. Perchè Millionaire parla di noi? Perchè We-learn non considera la modalità e-learning un ripiego per far fronte all’emergenza  […]

Speciale focus formazione su La Repubblica

Speciale focus formazione su La Repubblica

We-Learn è su La Repubblica, il secondo quotidiano d’Italia per diffusione totale (cartacea più digitale) e per quantità di lettori. Perchè La Repubblica parla di noi? We-learn vanta una piattaforma userfriendly, sempre aggiornata e ricca di contenuti e consente di seguire lezioni ad hoc per migliorare la propria professionalità Leggi l’articolo completo __ Articolo “La […]

Tecniche di audit

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Chi è l’Auditor di un Sistema di Gestione e qual è il suo ruolo?

Chi è l’Auditor di un Sistema di Gestione e qual è il suo ruolo?

L’Auditor è un professionista che conduce l’audit ovvero una valutazione di conformità. Si possono distinguere auditor di prima seconda e terza parte e ciascuno di essi è abilitato a valutare la conformità di un sistema di gestione ma con finalità diverse.

Come certificare un sistema di gestione

Come certificare un sistema di gestione

Per certificare un sistema di gestione è necessario rivolgersi ad un organismo di certificazione accreditato che, servendosi di figure professionali come gli auditor, valutano la conformità di un sistema rispetto ad una norma di riferimento e, se riscontrata, ne attestano formalmente la conformità.

Cosa sono i sistemi di gestione certificati ISO?

Cosa sono i sistemi di gestione certificati ISO?

Ogni impressa che realizza prodotti o eroga servizi, lo fa seguendo un “sistema di gestione”, cioè una sequenza ordinata di processi, organizzati secondo il metodo che si ritiene più opportuno.Quando il metodo corrisponde a quello proposto dalle NORME TECNICHE ISO, tale scelta può essere formalizzata da un riconoscimento ovvero una certificazione che attesti la conformità […]

Qualità

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO 9001:2015 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO 9001:2015 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

A cosa serve la Norma ISO 9001:2015?

A cosa serve la Norma ISO 9001:2015?

La norma ISO 9001 si apre con il capitolo 0, dal titolo INTRODUZIONE e più in particolare con il paragrafo 0.1 Generalità. In questo paragrafo vengono chiariti alcuni concetti fondamentali e basilari per coloro che intendono avvicinarsi a questa tematica e capire a cosa serve la ISO 9001.

I benefici di un sistema di gestione della qualità ISO 9001

I benefici di un sistema di gestione della qualità ISO 9001

I benefici di un sistema di gestione della qualità sono essenzialmente due: FORNIRE CON REGOLARITA’ prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili e FACILITARE LE OPPORTUNITA’ per accrescere la soddisfazione del cliente.

Ambiente

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO 14001:2015 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO 14001:2015 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

Scopo di un sistema di gestione ambientale ISO 14001

Scopo di un sistema di gestione ambientale ISO 14001

Lo scopo di un sistema di gestione ambientale è quello che consente alle aziende di svolgere la attività produttive proteggendo l’ambiente e rispettando le differenti criticità che si presentano in differenti contesti socio-economici (pur svolgendo attività simili).

Il RENTRI: registro elettronico nazionale tracciabilità rifiuti

Il RENTRI: registro elettronico nazionale tracciabilità rifiuti

Il Rentri è un nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti e, in particolare, indica un Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti. Sarà gestito presso la competente struttura organizzativa dal Ministero della Transizione Ecologica e verrà supportato tecnicamente dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Salute e sicurezza

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO 45001:2018 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO 45001:2018 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

Le modifiche del DECRETO LAVORO 48/2023 al TUSSL

Le modifiche del DECRETO LAVORO 48/2023 al TUSSL

Il DL 48/2023, in materia di sicurezza sul lavoro, modifica il Testo Unico di Salute e Sicurezza ed in particolare alcuni articoli relativi agli obblighi del datore di lavoro e del medico competente.

Le principali novità del d.lgs. 81/08

Le principali novità del d.lgs. 81/08

La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione aziendale; nel testo unico sono, quindi, raggruppate tutte le norme finalizzate alla prevenzione, da adottare per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività.

Sicurezza alimentare

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO 22000:2018 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO 22000:2018 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

Che cosa sono i sistemi di gestione per la sicurezza alimentare ISO 22000?

Che cosa sono i sistemi di gestione per la sicurezza alimentare ISO 22000?

Un Sistema di gestione della sicurezza alimentare ISO 22000 è un insieme di procedure e regole, applicato all’interno di una Organizzazione della filiera agroalimentare che ha come obiettivo principale l’assicurazione che gli alimenti non causano effetti nocivi per la salute del consumatore quando sono preparati e/o consumati in conformità al loro utilizzo previsto.

I vantaggi della certificazione ISO 22000

I vantaggi della certificazione ISO 22000

Adottando lo standard ISO 22000, l’azienda potrà dimostrare di avere la capacità di raggiungere i traguardi e gli obiettivi per la sicurezza alimentare, rispettando determinati requisiti imposti dalla norma. I requisiti che si devono soddisfare nell’implementazione del tuo SGSA sono molteplici.

Sicurezza delle informazioni

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO/IEC 27001:2017 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO/IEC 27001:2017 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

Norme di accreditamento

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065

La Norma ISO IEC 17065 contiene i requisiti per la competenza, il funzionamento coerente e l’imparzialità degli organismi di certificazione di prodotti e servizi. Gli organismi ritenuti conformi a questa norma tramite valutazioni di terza parte, si possono ritenere ACCREDITATI e possono rilasciare certificazioni di prodotti, processi o servizi ragionevolmente credibili ed affidabili.

La norma ISO 17025, una garanzia di prestigio per i laboratori di analisi

La norma ISO 17025, una garanzia di prestigio per i laboratori di analisi

La norma ISO/IEC 17025 contiene i requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura e riguarda il regolare, imparziale e coerente funzionamento dei laboratori. La versione attualmente in vigore è quella del 25 gennaio 2018. Di seguito una panoramica dei principali requisiti ed il loro rapporto con quelli della norma ISO 9001.

Eventi

Calendario degli Eventi di We-learn

Calendario degli Eventi di We-learn

In questa sessione trovi tutti gli appuntamenti live con i professionisti di We-learn come live webinar, sessioni d’esame, conferenze, ecc.

Live webinar gratuito parità di genere <BR>10 Maggio 2023

Live webinar gratuito parità di genere
10 Maggio 2023

Evento dedicato alla prassi UNI/PdR 125:2022 ed alla sua applicazione in tutte le aziende interessate.

Live webinar gratuito sicurezza alimentare <BR>26 Aprile 2023

Live webinar gratuito sicurezza alimentare
26 Aprile 2023

Evento dedicato allo standard volontario ISO 22000 ed alla sua applicazione pratica nelle aziende agroalimentari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot