Tecniche di audit

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Chi è l’Auditor di un Sistema di Gestione e qual è il suo ruolo?

Chi è l’Auditor di un Sistema di Gestione e qual è il suo ruolo?

L’Auditor è un professionista che conduce l’audit ovvero una valutazione di conformità. Si possono distinguere auditor di prima seconda e terza parte e ciascuno di essi è abilitato a valutare la conformità di un sistema di gestione ma con finalità diverse.

Come certificare un sistema di gestione

Come certificare un sistema di gestione

Per certificare un sistema di gestione è necessario rivolgersi ad un organismo di certificazione accreditato che, servendosi di figure professionali come gli auditor, valutano la conformità di un sistema rispetto ad una norma di riferimento e, se riscontrata, ne attestano formalmente la conformità.

Cosa sono i sistemi di gestione certificati ISO?

Cosa sono i sistemi di gestione certificati ISO?

Ogni impressa che realizza prodotti o eroga servizi, lo fa seguendo un “sistema di gestione”, cioè una sequenza ordinata di processi, organizzati secondo il metodo che si ritiene più opportuno.Quando il metodo corrisponde a quello proposto dalle NORME TECNICHE ISO, tale scelta può essere formalizzata da un riconoscimento ovvero una certificazione che attesti la conformità […]

Cosa sono gli Standard ISO

Cosa sono gli Standard ISO

Gli standard ISO sono anche conosciuti come norme tecniche ISO. Si tratta di norme che vengono definite a livello internazionale dall’ISO, un acronimo che sta per International Organization for Standardization e di cui fanno parte numerosi paesi del mondo.

Informazioni documentate: sono documenti o registrazioni?

Informazioni documentate: sono documenti o registrazioni?

Nelle versioni più recenti delle norme ISO, documenti e registrazioni non vengono più distinti ma convergono in un’unica espressione: informazioni documentate. Tale espressione viene utilizzata per identificare qualcosa in grado di comunicare un messaggio, fornire evidenza, condividere conoscenze, ecc.

L’audit interno UNI EN ISO 9001:2015 in cinque passaggi

L’audit interno UNI EN ISO 9001:2015 in cinque passaggi

Gli audit interni sui sistemi di gestione hanno la stessa importanza di quelli esterni e devono essere eseguiti nel rispetto di alcuni passaggi che vengono richiesti dalle norme tecniche ISO riguardanti le tecniche di audit.

Audit Interno: strumento per valutare conformità ed efficacia

Audit Interno: strumento per valutare conformità ed efficacia

Un audit interno ha due finalità principali: la prima è quella di valutare se un sistema di gestione è conforme ad una norma tecnica di riferimento, la seconda è quella di valutare se un sistema di gestione, oltre ad essere conforme è anche efficace. Cioè è effettivamente utile al raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione.

Audit Interno: chi può condurlo e chi invece no

Audit Interno: chi può condurlo e chi invece no

Gli Audit Interni sono possono essere condotti da persone interne all’organizzazione stessa, o incaricate da essa, purché siano in una posizione di indipendenza funzionale rispetto al processo che si desidera sottoporre ad audit.

Tecniche di audit: UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

Tecniche di audit: UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

Le norme di riferimento per condurre un audit con regole standardizzate sono la UNI EN ISO 19011:2018 e la UNI EN ISO/IEC 17021-1:2015. Tali documenti rappresentano un riferimento importante per coloro che valutano, progettano, implementano, sviluppano e aggiornano Sistemi di Gestione.

Qualificare un auditor o Certificare un auditor. Qual è la differenza?

Qualificare un auditor o Certificare un auditor. Qual è la differenza?

Un auditor qualificato è un professionista che possiede tutti i requisiti richiesti per poter condurre un audit (es. corso di formazione). Un auditor certificato ha dimostrato ad un ODC del personale di possedere competenze tali da poter svolgere audit di terza parte.

Auditor di prima, seconda e terza parte

Auditor di prima, seconda e terza parte

L’auditor di prima parte esegue audit verso organizzazioni che desiderano monitorare la conformità del proprio sistema di gestione, l’auditor di seconda parte esegue audit verso organizzazioni per cui si nutrono interessi particolari, l’auditor di terza parte viene incaricato da un organismo di certificazione indipendente. Tutti i dettagli in questo articolo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot