Tecniche di audit è il titolo dei nuovi corsi sulla conduzione di audit. Cosa è cambiato?
1. La struttura di alto livello
Con il 2018 si chiude un processo evolutivo che ha riguardato diverse norme internazionali.
Le tre principali norme di sistema più diffuse e conosciute tra le organizzazioni sono:
- UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la Qualità – Requisiti
- UNI EN ISO 14001:2015 Sistemi di gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso
UNI ISO 45001:2018 Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro – Requisiti e guida per l’uso
L’elemento che, ad oggi, accomuna queste tre norme è la cosiddetta struttura di alto livello. Conosciuta anche come HLS (High Level Structure).
Unitamente alle norme di sistema, anche i documenti di riferimento per la conduzione di audit sono stati oggetto di sostanziali modifiche. Questo è avvenuto per effetto di un inevitabile processo di adeguamento ai nuovi contenuti delle norme di Sistema.
2. Tecniche di audit e documenti ISO di riferimento
In un precedente articolo, relativo agli Audit di Prima, Seconda e Terza Parte, abbiamo visto quali sono le differenze e da chi possono essere condotti.
In questo articolo, invece, vediamo quali sono le “Tecniche di audit” per la conduzione dei rispettivi audit e in quali documenti sono contenute.
- Gli audit di Prima e Seconda Parte: hanno come documento di riferimento la norma UNI EN ISO 19011:2018 – Linee guida per audit di Sistemi di Gestione (che rappresenta una guida valida anche per gli audit di Terza Parte)
- Gli audit di Terza Parte: hanno come documento di riferimento la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 – Valutazione della conformità – Requisiti per Organismi che forniscono audit e certificazione di Sistemi di Gestione – Parte 1: Requisiti
L’insieme delle due norme rappresenta le cosiddette “Tecniche di Audit“.
In realtà esistono anche altri documenti di riferimento, pubblicati da: IAF (International Accreditation Forum), EA (The European co-operation for Accreditation), ACCREDIA e UNI ma noi faremo riferimento unicamente ai documenti pubblicati dall’ISO.
3. UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015: parti comuni e parti differenti
Dal confronto tra i due indici emergono le seguenti considerazioni:
- Tutti i punti della ISO 19011: 2018 sono contenuti anche nella ISO/IEC 17021-1:2015;
- Nella ISO/IEC 17021-1:2015 ci sono parti che riguardano solo gli Organismi di Certificazione e, quindi, gli audit di terza parte (che nella tabella di comparazione sono state evidenziate in verde).
- La norma ISO 19011:2018 dedica un intero capitolo (il capitolo 5) alla Gestione di un Programma di Audit mentre la norma ISO/IEC 17021-1:2015 ne dedica un solo paragrafo (Par. 9.1.3).
- L’Appendice A della ISO 19011:2018, contiene approfondimenti utili per la conduzione di Audit, di qualsiasi tipo e validi per tutte le norme di Sistema basate su HSL.
4. Cosa deve sapere un auditor?
Nell’attuale panorama normativo, i documenti di riferimento per gli auditor che vengono incaricati di valutare i Sistemi di Gestione sono principalmente due:
- la norma UNI EN ISO 19011:2018;
- la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015.
Tali documenti rappresentano un riferimento importante anche per coloro che progettano, implementano, sviluppano e aggiornano Sistemi di Gestione.
Pertanto, i corsi di formazione più aggiornati per Auditor di Prima, Seconda e Terza parte, dovrebbero contenere una panoramica dei requisiti di entrambe le norme.
In particolare, dovrebbero contenere un modulo più ampio rispetto a quello previsto nei vecchi programmi, chiamato “TECNICHE DI AUDIT” (e contenente i requisiti delle due norme di riferimento) e un modulo relativo alla NORMA DI SISTEMA.
Vuoi diventare auditor di prima, seconda e/o terza parte per i sistemi di gestione?
Con il nostro corso tecniche di audit UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 puoi approfondire l’argomento e conseguire un titolo abilitante che ti consentirà di condurre audit di prima, seconda e terza parte. Tale corso rappresenta un prerequisito obbligatorio per la specializzazione su qualsiasi Sistema di Gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza dei Lavoratori, Sicurezza Alimentare, ecc.)
Corso Tecniche di Audit UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015
__
Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 30 Novembre 2019