1. Auditor di Prima, Seconda e Terza parte: quali le differenze?
Facciamo chiarezza.
In senso generale l’Auditor è “colui che ascolta”. Colui che, attraverso un attività di campionamento delle informazioni documentate presenti all’interno di un’organizzazione, è in grado di valutare la conformità di un sistema di gestione ai criteri di riferimento.
L’Auditor di Prima Parte è un professionista che svolge attività di audit verso un’organizzazione dotata di un sistema di gestione qualità, ambiente, sicurezza o altro, o che desiderano implementarlo. L’audit di Prima Parte può essere svolto da personale interno all’organizzazione che opera in posizione di indipendenza funzionale, oppure da liberi professionisti incaricati a tale scopo.
L’Auditor di Seconda Parte, è un professionista che svolge audit verso organizzazioni per cui si hanno interessi particolari. Per esempio, un’organizzazione che ha la necessità di qualificare un fornitore, incarica un professionista interno, oppure un consulente, appositamente formato ed addestrato, per la conduzione di un audit verso il fornitore stesso.
L’Auditor di Terza Parte, è un professionista, incaricato da un organismo di certificazione indipendente ed accreditato, che svolge attività di audit presso organizzazioni che intendono certificare il proprio sistema di gestione qualità, ambiente, sicurezza o altro, oppure monitorare un sistema di gestione già certificato.
2. Auditor o Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza
Gli ambiti nei quali può essere svolto un audit sono diversi e possono riguardare la governance di un’organizzazione, la gestione del rischio, le procedure interne, l’attendibilità dei rendiconti finanziari o gestionali e la conformità a leggi e regolamenti.
In questo articolo, così come nell’intero sito, facciamo riferimento unicamente agli auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza. Pertanto:
- l’Auditor dei sistemi di gestione della Qualità, è una figura professionale, formata e qualificata a tale scopo, che attraverso un’attività di campionamento delle informazioni documentate presenti all’interno di un’organizzazione, è in grado di valutare la conformità di un sistema di gestione della qualità ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015;
- invece, l’Auditor dei sistemi di gestione Ambientale, è una figura professionale, formata e qualificata a tale scopo, che attraverso un’attività di campionamento delle informazioni documentate presenti all’interno di un’organizzazione, è in grado di valutare la conformità di un sistema di gestione ambientale ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 14001:2015;
- infine, l’Auditor dei sistemi di gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori, è una figura professionale, formata e qualificata a tale scopo, che attraverso un’attività di campionamento delle informazioni documentate presenti all’interno di un’organizzazione, è in grado di valutare la conformità di un sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 45001:2018.
Vuoi diventare auditor di prima, seconda e/o terza parte dei sistemi di gestione?
Consulta il nostro catalogo e scegli il corso nella categoria che più ti interessa. Puoi trovare tanti corsi per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione in e-learning qualificati CEPAS e abilitanti alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte. Un corso sulle tecniche di audit conformi alle norma ISO 19011 e ISO/IEC 17021, in particolare, rappresenta la base per la specializzazione su qualsiasi sistema di gestione (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 22000, ecc.)
Corso sulle tecniche di audit conforme alle norme ISO 19011 e ISO/IEC 17021-1 da 16 ore in e-learning. Qualificato CEPAS con num. 251
__
Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 18 Marzo 2020