Scegli il corso per Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001, più adatto alle tue esigenze professionali seguendo questa semplice guida.
Norma ISO 9001 – Par. 0.1 Generalità L’elenco dei benefici legati all’implementazione di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001 è riportato nel primissimo capitolo della norma (Capitolo 0, paragrafo 0.1 Generalità). In questo paragrafo di riconoscono 4 BENEFICI principali da cui, a mio avviso, ne derivano molti altri. In particolare, […]
Quante sono le organizzazioni che decidono di certificare un sistema di gestione della qualità ISO 9001 VOLONTARIAMENTE? E quante lo decidono perché DEVONO? Certificare il proprio sistema di gestione della qualità è una scelta volontaria. In realtà, esistono tanti settori nei quali la certificazione ISO 9001 è praticamente “obbligatoria”. Si pensi alle organizzazioni che partecipano ai […]
Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori. Molte attività sono state sospese e molte altre (fortunatamente) possono essere portate avanti in modalità SMART. Lavorare in modalità SMART è sicuramente comodo ma richiede di rivedere completamente il modo di gestire le attività. Per lavorare SMART servono obiettivi SMART Soltanto in questo modo, è possibile […]
Le informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 sono numerose ma non tutte obbligatorie. Quali, tra queste ultime sono richieste obbligatoriamente e quali, invece, sono richieste ma non obbligatorie?
In questo articolo ci occupiamo dei requisiti che le informazioni documentate devono rispettare, indipendentemente dalla natura dell’informazione che sono destinate a contenere. Nel punto 7.5.2 “Creazione e aggiornamento”, della norma UNI EN ISO 9001:2015, a proposito delle informazioni documentate, la norma chiede all’organizzazione di assicurare: a) identificazione e descrizione (per esempio titolo, data, autore o […]
In un articolo precedente abbiamo parlato dell’utilità dell’audit interno come strumento per valutare conformità ed efficacia di un sistema di gestione. In questo articolo vediamo, invece, quali sono le principali fasi di un audit interno UNI EN ISO 9001 e come viene vissuto questo momento dall’organizzazione. Molte organizzazioni vivono l’audit interno come un momento negativo, […]
Definire correttamente il campo di applicazione di un sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 è uno dei primi e più importanti requisiti richiesti dalla norma. Il campo di applicazione definisce i limiti entro i quali il sistema si deve sviluppare ed è, naturalmente, funzione delle attività, prodotti e/o servizi forniti dall’organizzazione. Inoltre, […]
L’utilizzo di un bene con marcatura CE e la certificazione ISO 9001 dell’ impresa produttrice non escludono la responsabilità del datore di lavoro. Il caso studio I giudici della Cassazione penale, con la sentenza 24708 del 14 giugno 2016, hanno condannato il titolare e i soci amministratori di un’azienda agricola per i danni subiti da […]
I sistemi di gestione qualità Le norme ISO 9001 e ISO 31000 riguardano i sistemi di gestione qualità e la valutazione del rischio. La norma ISO 31000 definisce il rischio come “Effetto dell’incertezza sugli obiettivi”. Il termine “rischio” qui assume un significato molto più ampio di quello già utilizzato nei sistemi di gestione della sicurezza. Il rischio diventa un concetto […]
Norma ISO 9001:2015 La nuova norma ISO 9001:2015 “Quality Management Systems” è stata pubblicata il 15 settembre 2015. Essa sostituisce la precedente ISO 9001:2008 e per la quale IAF (International Accreditation Forum) ha stabilito un periodo di transizione di 3 anni, a partire dalla data di pubblicazione. Principali novità Ma quali sono le principali novità della […]