Qualità

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Agenda 2030: Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e standard ISO

Esiste una grande compatibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e gli standard ISO. Un corso di formazione per Auditor e Lead Auditor rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per approfondire i temi di ciascun obiettivo e comprendere le azioni da attuare per raggiungerlo.

Auditor ISO 9001:2015 – guida alla scelta del corso

Auditor ISO 9001:2015 – guida alla scelta del corso

Rappresenta una guida per scegliere il corso per Lead Auditor e/ Auditor interno più adatto alle proprie esigenze professionali, seguendo 4 semplici step.

A cosa serve la Norma ISO 9001:2015?

A cosa serve la Norma ISO 9001:2015?

La norma ISO 9001 si apre con il capitolo 0, dal titolo INTRODUZIONE e più in particolare con il paragrafo 0.1 Generalità. In questo paragrafo vengono chiariti alcuni concetti fondamentali e basilari per coloro che intendono avvicinarsi a questa tematica e capire a cosa serve la ISO 9001.

I benefici di un sistema di gestione della qualità ISO 9001

I benefici di un sistema di gestione della qualità ISO 9001

I benefici di un sistema di gestione della qualità sono essenzialmente due: FORNIRE CON REGOLARITA’ prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili e FACILITARE LE OPPORTUNITA’ per accrescere la soddisfazione del cliente.

Ecco i tre luoghi comuni sul sistema di gestione della qualità ISO 9001

Ecco i tre luoghi comuni sul sistema di gestione della qualità ISO 9001

Tutti coloro che la vorano nell’ambito dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001 hanno sentito pronunciare almeno una volta, nella loro vita professionale, uno dei tre luoghi comuni contenuti in questo articolo. Condividi questi pensieri? Oppure pensi siano solo un alibi per non cambiare alcune abitudini consolidate?

Per lavorare SMART servono obiettivi SMART

Per lavorare SMART servono obiettivi SMART

1. Per lavorare SMART servono obiettivi SMART 2. Quali caratteristiche devono avere gli obiettivi per essere definiti SMART? 3. S = Specific –> Specifico 4. M = Measurable –> Misurabile 5. A = Achievable –> Raggiungibile 6. R = Relevant –> Realistico 7. T = Time-Based –> Basato sul tempo 8. Quando creo il mio […]

Informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

Informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

Le informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 sono numerose ma non tutte obbligatorie. Quali, tra queste ultime sono richieste obbligatoriamente e quali, invece, sono richieste ma non obbligatorie?

Informazioni documentate per la ISO 9001:2015: creazione e aggiornamento

Informazioni documentate per la ISO 9001:2015: creazione e aggiornamento

Nel punto 7.5.2 “Creazione e aggiornamento”, della ISO 9001 a norma chiede all’organizzazione di assicurare identificazione e descrizione delle informazioni, formato, supporto, riesame e approvazione in merito all’idoneità e all’adeguatezza

SGQ (Sistema di Gestione della Qualità): come definire correttamente il campo di applicazione

SGQ (Sistema di Gestione della Qualità): come definire correttamente il campo di applicazione

Definire correttamente il campo di applicazione di un sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 è uno dei primi e più importanti requisiti richiesti dalla norma e viene trattato nel paragrafo 4.3 della norma ISO 9001:2015.

Rapporto tra Marcatura CE, certificazione ISO 9001 e responsabilità del datore di lavoro

Rapporto tra Marcatura CE, certificazione ISO 9001 e responsabilità del datore di lavoro

L’utilizzo di un bene con marcatura CE e la certificazione ISO 9001 dell’ impresa produttrice non escludono la responsabilità del datore di lavoro. In questo articolo è riportata una sentenza che ha condannato il titolare e i soci amministratori di un’azienda agricola per i danni subiti da un lavoratore.

Sistemi di gestione qualità e valutazione del rischio

Sistemi di gestione qualità e valutazione del rischio

Identificare il rischio significa identificare tutti gli elementi che ostacolano il raggiungimento degli esiti attesi. A ciò deve seguire un’analisi delle aree di impatto dello stesso, un’identificazione degli eventi che possono determinare un qualsiasi livello di rischio e una previsione delle conseguenze e degli eventuali effetti a cascata.

La nuova norma ISO 9001:2015: sistemi di gestione qualità

La nuova norma ISO 9001:2015: sistemi di gestione qualità

Le principali novità della norma ISO 9001 risiedono nella struttura e nei requisiti riguardanti la valutazione dei rischi e l’analisi del contesto. Gli altri cambiamenti sono altrettanto importanti ma meno significativi rispetto a quelli appena elencati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot