Informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

 

Le informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 sono numerose ma non tutte obbligatorie.

Negli articoli precedenti, abbiamo visto cosa hanno in comune le Informazioni Documentate con i Documenti e le Registrazioni ed abbiamo parlato della differenza tra Documento e Registrazione.

Chiarita tale differenza, ci occupiamo, adesso, di quali informazioni documentate sono richieste obbligatoriamente dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 e quali, invece, sono richieste ma non sono obbligatorie.

In particolare, la domanda è:

Quali informazioni documentate sono richieste per la conformità allo standard UNI EN ISO 9001:2015?

Da un’attenta lettura della norma, è stato tratto questo elenco di documenti/registrazioni che, in articoli successivi analizzeremo nel dettaglio.

Partiamo dall’elenco dei documenti.

1. Documenti richiesti per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

Prima di procedere con l’elenco, ricordiamo che I DOCUMENTI contengono informazioni utili per svolgere attività, prendere decisioni e capire come agire. Essi sono soggetti a revisione ed aggiornamento periodici, soprattutto in corrispondenza di modifiche significative al sistema.

I documenti che si devono produrre per essere conformi alla ISO 9001:2015 sono:

N.B. Alcuni di questi documenti non sono obbligatori se l’azienda non effettua i processi corrispondenti

 

2. Registrazioni richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

Di seguito vediamo, quali sono le registrazioni richieste per essere conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2015.

Anche in questo caso, prima di procedere con l’elenco, ricordiamo che LE REGISTRAZIONI contengono informazioni che “raccontano una storia”, raccontano, cioè, come si sono svolte determinate operazioni nel tempo.

I loro contenuti, infatti, servono a ricostruire dei fatti accaduti. Esse non sono soggette a revisioni periodiche poiché non è possibile modificare dei fatti già accaduti. Devono, però, essere conservate.

Le registrazioni che si devono produrre per essere conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2015 sono:

  • Registrazioni della calibrazione degli strumenti di monitoraggio e misurazione* (punto 7.1.5.1)
  • Registrazioni della formazione, di capacità, esperienza e qualificazioni (punto 7.2)
  • Registrazioni delle revisioni dei requisiti di prodotti/servizi (punto 8.2.3.2)
  • Registrazione della revisione degli output della progettazione e sviluppo* (punto 8.3.2)
  • Registrazioni degli input della progettazione e sviluppo* (punto 8.3.3)
  • Registrazioni dei controlli della progettazione e sviluppo* (punto 8.3.4)
  • Registrazioni degli output della progettazione e sviluppo* (punto 8.3.5)
  • Registrazioni delle modifiche della progettazione e sviluppo* (punto 8.3.6)
  • Caratteristiche del prodotto da produrre e del servizio da erogare (punto 8.5.1)
  • Registrazioni delle proprietà del cliente (punto 8.5.3)
  • Registrazioni dei controlli delle modifiche della produzione/erogazione di servizi (punto 8.5.6)
  • Registrazione della conformità di prodotti/servizi con criteri di accettazione (punto 8.6)
  • Registrazione degli output non conformi (punto 8.7.2)
  • Risultati del monitoraggio e delle misurazioni (punto 9.1.1)
  • Programma delle verifiche interne (punto 9.2)
  • Risultati delle verifiche interne (punto 9.2)
  • Risultati del riesame della direzione (punto 9.3)
  • Risultati delle azioni correttive (punto 10.1)

N.B. Le registrazioni contrassegnate con * sono obbligatorie solo nei casi in cui il punto corrispondente non è stato escluso

 

3. Documenti richiesti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 ma non obbligatori

Esistono numerosi documenti non obbligatori che possono essere usati per l’implementazione di un sistema di gestione della qualità, conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015:

  • Procedura per la determinazione del contesto dell’organizzazione e delle parti interessate (punti 4.1 e 4.2)
  • Procedura delle azioni per affrontare rischi e opportunità (punto 6.1)
  • Procedura per competenza, formazione e consapevolezza (punti 7.1.2, 7.2 e 7.3)
  • Procedura per la manutenzione delle attrezzature e dei dispositivi di misurazione (punto 7.1.5)
  • Procedura per il controllo dei documenti e delle registrazioni (punto 7.5)
  • Procedura di vendita (punto 8.2)
  • Procedura di progettazione e sviluppo (punto 8.3)
  • Procedura per la produzione ed erogazione di servizi (punto 8.5)
  • Procedura di magazzino (punto 8.5.4)
  • Procedura per la gestione delle non conformità e delle azioni correttive (punti 8.7 e 10.2)
  • Procedura per il monitoraggio della soddisfazione del cliente (punto 9.1.2)
  • Procedura delle verifiche interne (punto 9.2)
  • Procedura per riesame della direzione (punto 9.3)QS

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso per Lead Auditor in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 252 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001 -IN ELEARNING

In questo periodo abbiamo esteso la modalità SMART anche alle sessioni d’esame. Richiedi info scrivendo a info@we-learn.it oppure contattaci in chat.

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 06 marzo 2020

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot