I benefici di un sistema di gestione della qualità ISO 9001

L’elenco dei benefici legati all’implementazione di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001 è riportato nel primissimo capitolo della norma (Capitolo 0, paragrafo 0.1 Generalità).

In questo paragrafo di riconoscono 4 BENEFICI principali da cui, a mio avviso, ne derivano molti altri.

In particolare, la norma ISO 9001, relativamente ai benefici di un sistema di gestione della qualità, si esprime con questi termini:

I benefici potenziali per un’organizzazione, derivanti dall’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma ISO 9001 sono:

  1. La capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili;
  2. Facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente;
  3. Affrontare rischi e opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi;
  4. La capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specifici del sistema di gestione della qualità.

1. Descrizione dei singoli benefici

Fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili, significa raggiungere elevati livelli di qualità e mantenerli nel tempo. La qualità, quindi, non diventa un’occasione sporadica ma un modus operandi che soddisfa con continuità sia il cliente che altre parti interessate (tipo le autorità incaricate al monitoraggio degli aspetti cogenti).

Facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente, invece, vuol dire raccogliere dei dati, in qualunque fase della vita di un prodotto/servizio ed individuare dei punti di debolezza. Dei punti, cioè, su cui è possibile migliorare le proprie prestazioni.

Con il terzo beneficio, invece, la norma ISO 9001 vede una predisposizione ad affrontare rischi e opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi; La norma, infatti, dedica ben due capitoli (il 4 ed il 6) al tema della valutazione del contesto e dei rischi ed opportunità. La potenzialità di questo aspetto la vedremo poi in articoli dedicati. In questa fase, però, possiamo anticipare che due organizzazioni identiche, che svolgono la stessa ed identica attività, possono riscontrare criticità diverse se operano in un contesto differente. Criticità che, in gergo qualitatese si possono chiamare “rischi” e che, sempre nel contesto della qualità, sono costantemente associati al risvolto positivo della medaglia che viene, invece, chiamato “opportunità”. Ma di questo parleremo più avanti.

Ultimo beneficio, ma non meno importante, è la capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specifici del sistema di gestione della qualità. Non si parla, quindi, di un sistema di gestione della qualità basato sulle parole o su eventi casuali ma di una conformità basata su evidenze oggettive, su informazioni documentate, visibile a tutti, tangibile…in una sola parola, dimostrabile.

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità ISO 9001:2015?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 9001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 252 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 da 40 ore in e-learning

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 11 gennaio 2023

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot