Per lavorare SMART servono obiettivi SMART

 

Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori.

Molte attività sono state sospese e molte altre (fortunatamente) possono essere portate avanti in modalità SMART.

Lavorare in modalità SMART è sicuramente comodo ma richiede di rivedere completamente il modo di gestire le attività.

1. Per lavorare SMART servono obiettivi SMART

Soltanto in questo modo, è possibile lavorare “in qualità” anche stando a casa.

 

2. Quali caratteristiche devono avere gli obiettivi per essere definiti SMART?

Esiste un processo specifico di definizione degli obiettivi che può aiutarti a renderli SMART ed a raggiungerli in modalità SMART.

Si chiama PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SMART ed è utilizzato in molte aziende in quanto semplice ed efficace allo stesso tempo.

La regola è la seguente:

SMART deve diventare l’acronimo di ogni componente dell’obiettivo che vuoi fissare.

Scorrendo tra le pagine dei social, ho notato che moltissime persone stanno approfittando di questo periodo di quarantena per dedicarsi ai fornelli.

Quante volte hai detto “da lunedì sono a dieta?”

E quanti lunedì hai iniziato effettivamente una dieta?

E soprattutto, cosa centra la dieta con lo smart working?

Provo a chiarire meglio il concetto con un esempio pratico, utilizzando una circostanza molto comune in questo periodo di quarantena 🙂

Smart

 

3. S = Specific –> Specifico

Devo essere specifico nel definire il mio obiettivo.

Devo stabilire bene:

  1. cosa voglio realizzare?
  2. Dove voglio realizzarlo e quando (periodo di tempo)?
  3. Perché voglio raggiungere questo obiettivo (scopo / benefici)?
  4. Quali requisiti e vincoli esistono?

Esempio:

Voglio fare la dieta.

Voglio iniziarla Lunedì 30 marzo (e non un lunedì qualsiasi…)

Voglio fare questo per apparire e sentirmi meglio.

Svolgo un lavoro che mi costringe a stare fuori tutto il giorno, inclusa l’ora di pranzo. Quindi non ho la possibilità di prepararmi da solo cibi semplici e poco elaborati ma ho il vincolo di dover mangiare sempre fuori casa.

In altre parole, per definire correttamente l’obiettivo da raggiungere, devo rispondere alle cosiddette “5W”: “Who, What, When, Where, Why.

  • Chi è coinvolto?
  • Cosa voglio realizzare?
  • Quando voglio raggiungere questo obiettivo?
  • Dove si trova il mio obiettivo?
  • Perché l’obiettivo è importante?

sMart

 

4. M = Measurable –> Misurabile

Nel momento in cui stabilisco un obiettivo, devo anche definire dei criteri concreti per misurarne i progressi e lo stato di raggiungimento. Imposto, allora, la data entro la quale desidero raggiungerlo e le date target per monitorarne l’andamento.

Esempio:

Voglio perdere 10 kg.

Coinvolgo il mio medico.

Il medico a cui mi sono rivolto mi ha preparato un piano di alimentazione che mi consentirà di perdere 1 kg/settimana e, quindi, perderò 10 kg in 10 settimane.

Il lunedì di ogni settimana monitorerà il mio peso e lo farà fino a che non avrò perso tutti e 10 i kg.

Praticamente, una volta definito un obiettivo specifico, devo individuare quali unità di misura utilizzerò per determinare se lo sto raggiungendo oppure no. Se si tratta di un progetto che richiederà alcuni mesi per essere completato, allora fisso alcuni “obiettivi intermedi” più piccoli considerando le attività specifiche da realizzare.

smArt

 

5. A = Achievable –> Raggiungibile

Sviluppo atteggiamenti, capacità e abilità per raggiungere gli obiettivi considerando anche le eventuali risorse finanziarie che dovrò mettere a disposizione. Devo, cioè, mettermi nelle condizioni di raggiungere il mio obiettivo.

Esempio:

Se so di svolgere un lavoro che mi costringe a stare tutto il giorno fuori casa, non posso pensare di fare la dieta mangiando pasti semplici e poco elaborati e per giunta appena cucinati se mangio ogni giorno fuori casa. Il lavoro è lavoro!

Posso, però, pensare di preparare i miei pasti semplici e poco elaborati in anticipo e di portarli con me in un cestino.

Questo richiede di pianificare il giorno prima ciò che mangerò il giorno dopo e di prepararlo con il dovuto anticipo. Richiede, inoltre, di fare la spesa e di anticipare l’orario della sveglia in modo da prepararmi il pranzo al mattino, senza arrivare tardi in ufficio.

In altre parole, per raggiungere il mio obiettivo devo essere sicuro di potermi mettere nelle condizioni di raggiungerlo. Devo essere motivato al punto da poter cambiare le mie abitudini. Se non possiedo la giusta motivazione, penso a come potrei trovarla ed a cosa potrebbe risultare più stimolante.

smaRt

 

6. R = Relevant –> Realistico

Stabilisco un obiettivo che può essere raggiunto.

Esempio:

Per perdere peso devo seguire una dieta ipocalorica. Devo, quindi, assumere meno calorie rispetto a quelle che assumevo in passato. Esiste però una soglia al di sotto della quale non posso andare altrimenti avrei dei problemi di salute che mi farebbero sentire peggio e non meglio.

In altre parole, non posso pensare di perdere 10 kg in una settimana. Dovrei digiunare tutti i giorni…ammesso che questa fosse una buona idea!

Assumendo un quantitativo inferiore (ma corretto) di calorie giornaliere posso (matematicamente) raggiungere l’obiettivo di 1 kg a settimana. Ed è quello a cui devo mirare per avere una ragionevole certezza di poterlo raggiungere.

smarT

 

7. T = Time-Based –> Basato sul tempo

Insieme all’obiettivo, devo fissare un tempo preciso entro il quale raggiungerlo. Stabilisco, cioè, una data di scadenza.

Esempio:

tra dieci settimane avrò la visita di controllo con il mio medico e dovrò pesare 10 kg in meno. Dieci settimane…e non undici…dodici…tredici…

***

 

8. Quando creo il mio obiettivo in modo SMART, ho più possibilità di raggiungerlo

Non devo, però, dimenticare di considerare chi mi potrebbe supportare e chi, invece, potrebbe ostacolarmi.

A volte le persone che ci sono vicine possono inavvertitamente favorire il raggiungimento degli obiettivi.

Per esempio, il mio personal trainer, sarebbe contentissimo della mia scelta e potrebbe anche propormi una camminata veloce al parco per favorire e velocizzare il raggiungimento del mio obiettivo smart.

Pensa, invece, a cosa potrebbe succedere se il mio partner sfornasse ogni sera un dolce nuovo…..

Chiunque può fissare obiettivi, ma se manca una data di scadenza realistica, probabilmente non lo raggiungerò mai.

Obiettivi smart

 

9. Cosa significa tutto questo?

Lavorare da casa è comodo e pratico ma, come tutte le cose, presenta i suoi lati negativi. A casa, infatti, è più facile distrarsi, perdersi in attività diverse da quelle strettamente professionali e, nel peggiore dei casi, perdere di vista gli obiettivi professionali.

Serve, quindi, un profondo cambiamento nel proprio modo di lavorare e un atto di forte responsabilità. Va bene, staccarsi dal vincolo di entrata e uscita dall’ufficio, va bene lavorare da casa ma il tutto deve comunque avvenire avendo sempre ben chiari gli obiettivi da raggiungere.

Secondo gli esperti ci vogliono circa tre mesi affinché le tue nuove abitudini diventino parte del tuo stile di vita.

Se all’inizio hai difficoltà e ti ritrovi a perdere la motivazione, prova ad impostare obiettivi più piccoli e di più breve durata e, magari, riservati un piccolo premio quando li avrai raggiunti.

Ma non devi assolutamente arrenderti!

Nei casi più gravi, pensa ad un “piano di emergenza”. Prevedere in anticipo eventuali ostacoli e pianificare come affrontarli aumenta la possibilità di raggiungere gli obiettivi con successo.

Allora, sei pronto? Inizia a pianificare il tuo primo obiettivo SMART e, soprattutto, stai a casa!

#IORESTOACASA

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità

Con il nostro corso integrato per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione qualità e ambiente ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, puoi diventare Lead Auditor comodamente da casa e presenziando in aula un solo giorno per lo svolgimento dell’esame finale.
Corsi Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

In questo periodo abbiamo esteso la modalità SMART anche alle sessioni d’esame. Richiedi info scrivendo a info@we-learn.it oppure contattaci in chat.

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 05 aprile 2020

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot