A cosa serve la Norma ISO 9001:2015?


Per sapere a cosa serve la norma ISO 9001:2015 è necessario cercare la risposta nel testo della norma, con particolare riferimento alla primissima parte.La norma ISO 9001 si apre con il capitolo 0, dal titolo INTRODUZIONE e più in particolare con il paragrafo 0.1 Generalità.

In questo paragrafo vengono chiariti alcuni concetti fondamentali e basilari per coloro che intendono avvicinarsi a questa tematica.

Il primo luogo, viene specificato che “per un’organizzazione l’adozione di un sistema di gestione della qualità è UNA DECISIONE STRATEGICA che può aiutare a migliorare la sua prestazione complessiva e costruire una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile“.

Già dai primi paragrafi si nota come la norma faccia riferimento al miglioramento della PRESTAZIONE COMPLESSIVA. Questo significa che dall’implementazione di un sistema di gestione della qualità, conforme alla norma ISO 9001, non trae giovamento un singolo processo o prodotto, così come non trae vantaggio la singola persona o alcune figure aziendali piuttosto che altre.  Si parla di PRESTAZIONE COMPLESSIVA riferendosi all’intera organizzazione con tutti i processi e le persone che rendono possibile lo sviluppo delle attività.

Il secondo concetto a cui si fa riferimento è lo SVILUPPO SOSTENIBILE. Siamo abituati a riferire questa espressione a tematiche ambientali. In realtà, il suo significato può essere considerato più ampio. Per sviluppo sostenibile, infatti, si intende: uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. In altre parole, sebbene la norma ISO 9001 contempli l’importanza delle persone, della loro competenza e consapevolezza, pensa all’organizzazione come ad una realtà “spersonalizzata”. Una realtà che non dipende da una persona in particolare ma che disciplina e standardizza i propri processi rendendoli indipendenti da chiunque.

Il concetto di sviluppo sostenibile, nella norma ISO 9001, viene esteso anche al business. Infatti, se da un lato la norma contempla un miglioramento continuo del prodotto/servizio fornito dall’organizzazione, dall’altro chiede alla stessa di differenziare le fonti di reddito attraverso politiche di business continuity.

In definitiva, un’organizzazione dotata di un sistema di gestione della qualità, conforme alla norma ISO 9001, è in grado di crescere, migliorare la propria prestazione COMPLESSIVA e soprattutto di sopravvivere indipendentemente dalle singole persone o dalla natura dell’attività svolta.

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità ISO 9001:2015?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 9001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 252 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 da 40 ore in e-learning

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 8 febbraio 2023

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot