Il d.lgs. 81 del 2008 è stato modificato sia a gennaio 2022 che ad aprile 2022.
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione aziendale; nel testo unico sono, quindi, raggruppate tutte le norme finalizzate alla prevenzione, da adottare per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività.
1. Le principali novità a partire da Gennaio 2022
La versione aggiornata a gennaio 2022 include le nuove disposizioni introdotte dal “Decreto Fiscale” (DL n. 146/2021), convertito con modificazioni dalla Legge n. 215/2021, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
Le novità introdotte a gennaio 2022 riguardano:
- la formazione adeguata e specifica dei datori di lavoro(già prevista per i dirigenti e i preposti) che diventa obbligatoria con aggiornamento periodico, così come stabilito nell’Accordo adottato in Conferenza Stato-Regioni;
- il rafforzamento della figura del preposto.
In particolare vengono riportati i seguenti aggiornamenti:
circolare INAIL del 11/08/2020 prot. 1753 | Chiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato |
circolare INAIL n. 44.2020 del 11.12.2020 | Sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2 |
nota MLPS prot. 18860 del 04.12.2020 | Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII e dell’art. 71, comma 11 |
nota INAIL del 21.12.2020 prot. 11484 | Lavoro intermittente e i profili sanzionatori |
allegato XXXVIII ai sensi del Decreto interministeriale del 18/05/2021 | Ha definito il quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale |
nota INAIL del 02/07/2021 | Tutela dei lavoratori – stress termico ambientale |
nota INAIL del 19/07/2021 | Verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (DURC di congruità) |
D.M. 1° settembre 2021 | Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 |
D.M. 2 settembre 2021 | Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 |
D.M. 3 settembre 2021 | Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 |
Modifica all’art 19 lett b-bis | Il datore di lavoro e il dirigente hanno ora l’obbligo (lett. b-bis) di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza espresse nell’articolo 19 ossia, sovraintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza e sull’uso dei mezzi di protezione collettivi ed individuali. |
Modifica all’art. 26 comma 8-bis | Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o di subappalto, i datori di lavoro che ricoprono la figura dell’appaltatore o del subappaltatore hanno l’obbligo di indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge la funzione di preposto. |
Modifica art.37 comma 7 | Datore di lavoro, dirigenti e preposti ricevano un’adeguate e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e – come riportato dal comma 7-ter – per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione, nonché l’aggiornamento periodico dei preposti, le relative attività formative devono essere svolte interamente in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi. |
2. Le principali novità a partire da Aprile 2022
circolare INAIL prot. n. 29 del 11/01/2022 | obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali |
circolare n. 1 del 16 febbraio 2022 ad oggetto art.37, D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) | obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
nota INAIL prot. n. 393 del 01/03/2022 ad oggetto “art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 | obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali – integrazione FAQ del 27 gennaio 2022 |
decreto Interministeriale del 20/12/2021 di recepimento della direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 | modifica l’Allegato VIII |
decreto Interministeriale del 27/12/2021 di recepimento della direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 | modifica gli allegati XLIV, XLVI e XLVII |
Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001:2018?
Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 45001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 279 e, quindi, abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Auditor/Lead Auditor del sistema di gestione sulla salute e sicurezza sul lavoro (40 ore)-IN E-LEARNING
__
Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato il 10 giugno 2022