Il formulario di identificazione dei rifiuti

 

Il formulario di identificazione dei rifiuti rappresenta il documento più importante nel settore della gestione dei rifiuti. Coinvolge tutti gli attori della catena del trattamento dei rifiuti: i produttori, i trasportatori e infine i destinatari.

1. Che cos’è il formulario di identificazione dei rifiuti

Il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento che consente la tracciabilità del flusso di rifiuti nelle varie fasi del trasporto dal produttore al sito di destinazione.

A partire dal primo di marzo 2021, l’articolo 193 del D.lgs. 152/2006 che disciplina i formulari di identificazione del rifiuto, nella nuova formulazione introdotta dal D.lgs. 116/2020 stabilisce che:

…”fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 188-bis, comma 1, in alternativa alle modalità di vidimazione di cui al comma 3, il formulario di identificazione del rifiuto può essere prodotto in un format esemplare da stamparsi e compilarsi in duplice copia conforme al decreto del Ministro dell’ambiente 1° aprile 1998, n. 145, identificato da un numero univoco ottenuto tramite apposita applicazione raggiungibile attraverso i portali istituzionali delle Camere di Commercio”.

Il dlgs. 116/2020, che ha recentemente aggiornato il dlgs 152/2006, ha introdotto una forte innovazione relativa alla vidimazione digitale dello stesso, sostituendo, in tal modo, la vidimazione cartacea. Imprese ed enti tenuti ad emettere il formulario, potranno quindi vidimarlo attraverso l’applicativo ‘Vi.Vi.Fir’, raggiungibile attraverso i portali istituzionali delle Camere di Commercio. Ha, inoltre introdotto il R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) che sostituirà il registro di carico e scarico, il FIR e il MUD.

 

2. Chi deve fare il formulario dei rifiuti

Il formulario di identificazione dei rifiuti deve essere emesso dal produttore del rifiuto. Tale documento deve contenere:

  • nome e indirizzo del produttore e del detentore;
  • origine, tipologia e quantità del rifiuto;
  • impianto di destinazione;
  • data e percorso dell’instradamento;
  • nome e indirizzo del destinatario. Si tratta di informazioni fondamentali per accompagnare e identificare il rifiuto durante il suo trasporto.

Le copie dei formulari devono essere conservate per 3 anni, anziché 5, unitamente ai rispettivi registri di carico e scarico.

Ogni operatore è responsabile delle informazioni inserite e sottoscritte per la parte di propria competenza.

 

3. Come si ottiene il formulario di identificazione rifiuti

  • il formulario deve essere vidimato digitalmente e poi stampato e compilato in DUPLICE COPIA dal produttore o detentore del rifiuto;
  • UNA COPIA deve rimanere al PRODUTTORE/DETENTORE;
  • UNA COPIA accompagna il rifiuto fino a destinazione, dove deve essere completato dal DESTINATARIO nelle parti mancanti;
  • il trasportatore riceve dal destinatario una fotocopia del documento completamente compilato;
  • il trasportatore provvede all’invio di copia del formulario così completata al produttore/detentore, anche a mezzo PEC.

Tra le novità in materia di FIR rifiuti, una rilevante riguarda il numero di copie prodotte: dalle tradizionali 4³ si passa, infatti, a 2.

 

Per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo su Il RENTRI: registro elettronico nazionale tracciabilità rifiuti

 

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 14001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 253 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.

Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015-IN ELEARNING

__

Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato il 12 gennaio 2023

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot