Accedi ai corsi

Articoli

Il contesto dell'organizzazione

3 Marzo 2021

Il contesto dell'organizzazione

L’analisi e valutazione del contesto dell’organizzazione aiuta le organizzazioni a valutare i punti di forza e di debolezza. Le aiuta, anche, a valutare i requisiti obbligatori applicabili ed i fattori sterni ed interni. Entrambi possono influenzare positivamente o negativamente i piani strategici di un’organizzazione.
La relazione di riferimento AIA

29 Dicembre 2020

La relazione di riferimento AIA

 La relazione consente di confrontare l’eventuale stato di contaminazione iniziale con quello successivo alla fine dell’attività produttiva. Consente, anche, di adottare le misure di ripristino adeguate, nel caso ci sia un peggioramento delle condizioni ambientali. Deve, pertanto, essere allegata all’ istanza AIA nel caso in cui l’attività industriale utilizzi, produca o scarichi sostanze pericolose, con il rischio di contaminare il suolo e le acque sotterranee.
Gli adempimenti aziendali in materia di AIA

28 Settembre 2020

Gli adempimenti aziendali in materia di AIA

Gli adempimenti aziendali in materia di AIA sono molteplici. Variano a seconda della tipologia di domanda da presentare e delle diverse autorità chiamate a pronunciarsi nel processo decisorio. l'AIA ha ad oggetto la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento proveniente dalle attività industriali.
La nostra intervista su Millionaire di Giugno 2020

10 Giugno 2020

La nostra intervista su Millionaire di Giugno 2020

È in edicola Millionaire di Giugno, il mensile di business più letto. Millionaire si occupa di nuovi business, da quelli tradizionali ai più innovativi, racconta grandi storie di imprese italiane e straniere, nuove idee di startup giovani e innovative. Perchè Millionaire parla di noi? Perchè We-learn ha il grande merito di aver compreso le potenzialità dell’e-learning […]
Ecco i tre luoghi comuni sul sistema di gestione della qualità ISO 9001

5 Maggio 2020

Ecco i tre luoghi comuni sul sistema di gestione della qualità ISO 9001

Chi lavora con i sistemi di gestione ISO 9001 ha sentito pronunciare almeno una volta uno dei 3 luoghi comuni contenuti in questo articolo. Condividi questi pensieri? Pensi siano solo alibi per non cambiare abitudini consolidate?
Lo smaltimento dei liquami

22 Aprile 2020

Lo smaltimento dei liquami

Lo smaltimento dei liquami è diverso a seconda che i liquami siano presenti nelle reti fognarie o siano raccolti nei pozzi neri. Diversa è la loro disciplina e il conseguente apparato sanzionatorio. Il discrimen tra scarichi e rifiuti liquidi  riguarda la diretta o indiretta convogliabilità del refluo.
Per lavorare SMART servono obiettivi SMART

5 Aprile 2020

Per lavorare SMART servono obiettivi SMART

1. Per lavorare SMART servono obiettivi SMART 2. Quali caratteristiche devono avere gli obiettivi per essere definiti SMART? 3. S = Specific –> Specifico 4. M = Measurable –> Misurabile 5. A = Achievable –> Raggiungibile 6. R = Relevant –> Realistico 7. T = Time-Based –> Basato sul tempo 8. Quando creo il mio […]
Il confine tra acque di scarico e rifiuti liquidi

16 Marzo 2020

Il confine tra acque di scarico e rifiuti liquidi

La differenza tra queste due definizioni non riguarda la natura inquinante o meno delle acque reflue, ma  la vera discriminante è il modo in cui avviene lo smaltimento dei reflui. Il confine tra acque di scarico  e rifiuti liquidi è molto sottile. Unico criterio di discrimine è la tipologia di  collegamento tra la fonte di produzione del refluo e il corpo ricettore. 
Informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

6 Marzo 2020

Informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015

Le informazioni documentate richieste per la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 sono numerose ma non tutte obbligatorie. Quali, tra queste ultime sono richieste obbligatoriamente e quali, invece, sono richieste ma non obbligatorie?
Informazioni documentate per la ISO 9001:2015: creazione e aggiornamento

31 Gennaio 2020

Informazioni documentate per la ISO 9001:2015: creazione e aggiornamento

Nel punto 7.5.2 "Creazione e aggiornamento", della ISO 9001 a norma chiede all'organizzazione di assicurare identificazione e descrizione delle informazioni, formato, supporto, riesame e approvazione in merito all'idoneità e all'adeguatezza
Informazioni documentate: sono documenti o registrazioni?

18 Dicembre 2019

Informazioni documentate: sono documenti o registrazioni?

Nelle versioni più recenti delle norme ISO, documenti e registrazioni non vengono più distinti ma convergono in un'unica espressione: informazioni documentate. Tale espressione viene utilizzata per identificare qualcosa in grado di comunicare un messaggio, fornire evidenza, condividere conoscenze, ecc.
Le autorizzazioni allo scarico idrico

13 Settembre 2019

Le autorizzazioni allo scarico idrico

L’art. 124 d.lgs 152 del 2006 s.m.i. prevede che “tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati”. L’autorizzazione deve essere espressa e specifica, nel senso che la stessa deve contenere tutte le prescrizioni tecniche idonee a realizzare la tutela dall’inquinamento idrico.
SGQ (Sistema di Gestione della Qualità): come definire correttamente il campo di applicazione

30 Luglio 2019

SGQ (Sistema di Gestione della Qualità): come definire correttamente il campo di applicazione

Definire correttamente il campo di applicazione di un sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 è uno dei primi e più importanti requisiti richiesti dalla norma e viene trattato nel paragrafo 4.3 della norma ISO 9001:2015.
L'audit interno UNI EN ISO 9001:2015 in cinque passaggi

4 Luglio 2019

L'audit interno UNI EN ISO 9001:2015 in cinque passaggi

Gli audit interni sui sistemi di gestione hanno la stessa importanza di quelli esterni e devono essere eseguiti nel rispetto di alcuni passaggi che vengono richiesti dalle norme tecniche ISO riguardanti le tecniche di audit.
Audit Interno: strumento per valutare conformità ed efficacia

30 Marzo 2019

Audit Interno: strumento per valutare conformità ed efficacia

Un audit interno ha due finalità principali: la prima è quella di valutare se un sistema di gestione è conforme ad una norma tecnica di riferimento, la seconda è quella di valutare se un sistema di gestione, oltre ad essere conforme è anche efficace. Cioè è effettivamente utile al raggiungimento degli obiettivi di un'organizzazione.
La politica ambientale e il codice etico aziendale

19 Marzo 2019

La politica ambientale e il codice etico aziendale

La politica ambientale ha natura strategica e obiettivi generali di orientamento e di indirizzo. Non è integralmente sovrapponibile né assimilabile al Codice Etico previsto dal D. Lgs. n. 231/2001. Per far sì che i due documenti siano realmente integrabili e compatibili è opportuno rivedere il documento di Politica Ambientale nell’ambito del SGA.
Tecniche di audit: UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

1 Dicembre 2018

Tecniche di audit: UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

Le norme di riferimento per condurre un audit con regole standardizzate sono la UNI EN ISO 19011:2018 e la UNI EN ISO/IEC 17021-1:2015. Tali documenti rappresentano un riferimento importante per coloro che valutano, progettano, implementano, sviluppano e aggiornano Sistemi di Gestione.
Le terre e rocce da scavo - terza parte -

15 Novembre 2018

Le terre e rocce da scavo - terza parte -

La gestione operativa delle terre e rocce da scavo comporta una serie di documenti e di prassi industriali che vedono coinvolte le autorità pubbliche e l'Arpa.
Le terre e rocce da scavo - seconda parte -

2 Novembre 2018

Le terre e rocce da scavo - seconda parte -

Per essere qualificate come sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono rispondere ai criteri stabiliti dall’art. 184-bis del D.L.vo n. 152/2006, il cui rispetto è valutato con le modalità procedurali stabilite dall’art. 4 del nuovo Regolamento.
Terre e rocce da scavo - prima parte -

1 Ottobre 2018

Terre e rocce da scavo - prima parte -

Il d.p.r. 13 giugno 2017 n. 120 reca la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. Rappresenta il REGOLAMENTO NAZIONALE. delle terre e rocce da scavo.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori