1. Il contesto dell’organizzazione: cosa significa?
L’analisi e valutazione del contesto dell’organizzazione aiuta le organizzazioni a valutare i punti di forza e di debolezza. Le aiuta, anche, a valutare i requisiti obbligatori applicabili ed i fattori sterni ed interni.
Tra i fattori esterni si possono considerare gli aspetti legali, finanziari, sociale, normativo ecc.
Tra i fattori interni rientrano le strutture, mansioni, capacità, la competenza e consapevolezza delle risorse ecc…
Entrambi le tipologie di fattori possono influenzare positivamente o negativamente i piani strategici di un’organizzazione. Per questo è necessario fare un’accurata analisi del contesto, valutare costantemente le esigenze delle parti interessate in base anche alla localizzazione geografica del sito aziendale.
2. Il contesto dell’organizzazione in un sistema UNI EN ISO 14001 2015
La norma 14001 2015 non ci fornisce una definizione precisa del contesto, ma nell’ appendice al paragrafo A.4.1 il contesto dell’organizzazione viene suddiviso in contesto:
- esterno: “circostanze culturali, esterne, sociali, politiche, legali, normative, finanziarie, tecnologiche , economiche, naturali e competitive internazionali, nazionali, regionali e locali”.
- interno: “caratteristiche o condizioni interne dell’organizzazione, come le sue attività, prodotti e servizi, orientamento strategico, culturale e capacità.”
- ambientale: “condizioni ambientali correlate al clima, alla qualità dell’ aria, alla qualità dell’acqua, all’utilizzo del terreno, alla contaminazione esistente, alla disponibilità di risorse naturali, e ala biodiversità che possono influenzare le finalità dell’organizzazione o essere influenzate dai suoi aspetti ambientali”.
CONTESTO ESTERNO
I fattori esterni includono l’ambiente sociale, tecnologico, etico, legale, politico ed economico, i mercati in cui opera l’organizzazione. Ad esempio il posizionamento sul mercato di prodotti/servizi a ridotto impatto ambientale; il sopraggiungere di una normativa ambientale specifica; un aumento della domanda verso prodotti /servizi green influenzano il modus operandi dell’organizzazione, condizionandone i risultati attesi.
CONTESTO INTERNO
I fattori interni riguardano le attività, i prodotti e servizi e l’ambiente interno in cui opera l’organizzazione. Ad esempio l’utilizzo delle risorse interne, la formazione professionale specifica, l’orientamento strategico delle varie linee produttive che abbiano ripercussioni sull’ambiente influenzano in ugual misura il modus operandi dell’organizzazione , condizionandone in ugual misura i risultati attesi.
Complessivamente, l’analisi del contesto serve a capire cosa sta influenzando oggi l’organizzazione e cosa potrebbe influenzarla domani, considerando sia la situazione attuale che i possibili scenari futuri.
Quindi un’altra caratteristica importante del contesto, oltre alla sua multidimensionalità è la sua mutevolezza, in quanto caratterizzato da una certa dinamicità che lo porta a continui mutamenti temporali e costanti aggiornamenti.
3. Esempi concreti di fattori che influenzano il contesto
Una necessità del cliente potrebbe essere quella di produrre merce di qualità, consegnata in un tempo definito, fornire un buon rapporto qualità-prezzo, il miglioramento di talune performance ambientali o sulla sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare.
L’effettuazione dell’analisi del contesto richiede quindi di coinvolgere nelle valutazioni sia elementi esterni (es. rapporti con le comunità locali), sia funzioni interne all’organizzazione stessa (es. programmazione). In precedenza venivano di solito considerate marginalmente nell’ambito del SGA. Tale estensione dell’analisi rappresenta un aspetto di maggiore complessità rispetto alla precedente versione della norma e ciò risulta ancora più evidente nell’analisi delle parti interessate.
Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015?
Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 14001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 253 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 – IN E-LEARNING
__
Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato il 02 Marzo 2021