1. La politica ambientale
La politica ambientale e il codice etico sono due documenti che aiutano l’azienda a gestire efficacemente un SGA.
Un SGA consiste in una serie di azioni e di strumenti di gestione ambientali, dipendenti l’una dall’altro che hanno la finalità di proteggere l’ambiente. Un SGA presuppone una pianificazione continua e l’adozione di una politica ambientale. Tale documento declina i principi e i valori aziendali nel campo specifico della gestione ambientale. Include elementi che traducono gli impegni del top management nel rispetto della conformità alla normativa ambientale e del miglioramento continuo.
2. Il codice etico
Il Codice Etico, nelle aziende, esprime una serie di principi e di valori cui ispirarsi nella conduzione delle attività . E’ un documento che definisce le norme morali e sociali al quale tutti i dipendenti devono conformarsi e permette che non si perda mai lo spirito per il quale l’azienda è stata costituita. Deve coinvolgere sia i comportamenti collettivi che individuali e deve essere redatto nel pieno rispetto delle leggi di riferimento vigenti. Il Codice Etico si compone di almeno 3 sezioni:
- La prima di carattere generale riguarda la normativa nazionale applicabile al settore specifico (statuto dei lavoratori, codice civile, CCNL e normativa di riferimento specifica).
- La seconda riguarda i principi etici e morali che sono alla base dell’azienda, la loro osservanza e le indicazioni dei provvedimenti attuabili in caso di violazione.
- La terza riguarda le modalità di comunicazione con chiunque sia coinvolto in un procedimento interno di segnalazione per violazione delle predette norme con l’indicazione dei provvedimenti interni attuabili.
3. Il rapporto tra i due documenti
La politica ambientale ha natura strategica e obiettivi generali di orientamento e di indirizzo. Non è immediatamente e integralmente sovrapponibile né assimilabile al Codice Etico previsto dal D. Lgs. n. 231/2001.
Per far sì che i due documenti siano realmente integrabili e compatibili, garantendo omogeneità di principi e valori, è utile anzitutto rivedere il documento di Politica Ambientale nell’ambito dei Sistemi di Gestione Ambientale.
In particolare, la Politica Ambientale andrebbe rivista e potenziata per essere trasformata da un documento che:
- si fonda sull’enunciazione di valori e principi guida a un documento che abbia anche carattere “prescrittivo” di determinati comportamenti;
- racchiude gli impegni generali dell’azienda, a un documento di impegni specifici per ogni singolo soggetto;
- costituisce essenzialmente un canale per informare sulle scelte aziendali, a un documento che contenga un “codice comportamentale”.
4. Esempi di “correzione” della politica
Ad esempio, il principio del rispetto della legalità nel Codice Etico implica il rispetto della normativa vigente in tutti i Paesi in cui l’ente opera da parte dei dipendenti e di tutti i soggetti coinvolti.. Nella Politica Ambientale dovrebbe tradursi non solo nel rispetto degli obblighi di conformità ma anche nella capacità di prevenire i reati e di adeguarsi con anticipo ai requisiti della legislazione attesa. In tal modo si minimizza il rischio di reato.
Operativamente, l rapporto tra il Codice Etico e la Politica Ambientale può esprimersi sia richiamando esplicitamente la Politica Ambientale nel Codice Etico (e viceversa), ovvero procedendo ad una vera e propria integrazione dei contenuti in un documento formalmente unico.
Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015?
Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 14001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 253 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 – IN E-LEARNING
__
Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato al 20 maggio 2022