Lo scopo di un sistema di gestione ambientale
Il paragrafo 0.2 della norma è dedicato allo “scopo di un sistema di gestione ambientale”. In tale paragrafo la norma viene presentata come un riferimento utile per svolgere le proprie attività produttive proteggendo l’ambiente e rispettando le differenti criticità che si presentano in differenti contesti socio-economici (pur svolgendo attività simili).
Un sistema di gestione ambientale offre alle organizzazioni la possibilità di gestire le proprie attività compatibilmente con le seguenti esigenze di natura ambientale:
- proteggere l’ambiente mediante la prevenzione o mitigazione degli impatti ambientali negativi;
- mitigare il potenziale effetto negativo delle condizioni ambientali sull’organizzazione;
- supportare l’organizzazione nell’adempimento dei propri obblighi di conformità;
- migliorare le prestazioni ambientali;
- controllare o influenzare il modo in cui prodotti e servizi dell’organizzazione sono progettati, fabbricati, distribuiti, consumati e smaltiti, utilizzando una prospettiva di ciclo di vita che possa evitare lo spostamento involontario in un’altra fase del ciclo di vita degli impatti ambientali;
- raggiungere benefici finanziari e operativi che possono derivare dall’attuazione di valide alternative per l’ambiente in grado di rafforzare la posizione di mercato dell’organizzazione;
- comunicare informazioni ambientali alle parti interessate rilevanti.
Naturalmente, come tutte le norme tecniche ISO, la norma ISO 14001 non modifica o sostituisce i requisiti di natura cogente che rimangono sempre prioritari ed indispensabili per la conformità dell’organizzazione ai requisiti ambientali.
Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015?
Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 14001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 253 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015-IN ELEARNING
__
Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato al 12 settembre 2021