I vantaggi della certificazione ISO 22000

 

La norma UNI EN ISO 22000 contiene i requisiti relativi ai Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare.

E’ uno standard internazionale che nasce per garantire la sicurezza della catena di fornitura alimentare in tutto il mondo e per permettere alle organizzazioni di controllare i rischi per la sicurezza alimentare.

La versione attualmente in vigore è di giugno 2018 e la precedente risale al 2005.

1. I vantaggi della certificazione ISO 22000

Adottando lo standard ISO 22000, l’azienda potrà dimostrare di avere la capacità di raggiungere i traguardi e gli obiettivi per la sicurezza alimentare, rispettando determinati requisiti imposti dalla norma.

I requisiti della norma ISO 22000 che si devono soddisfare nell’implementazione del tuo SGSA – in inglese FSMS, sono:

  • pianificare, attuare, rendere operativo, mantenere e aggiornare un SGSA per fornire prodotti e servizi sicuri, in conformità al loro utilizzo previsto;
  • dimostrare la conformità ai requisiti legislativi e regolamentari applicabili per la sicurezza alimentare;
  • esaminare e valutare i requisiti per la sicurezza alimentare reciprocamente concordati con il cliente e dimostrare la conformità ad essi;
  • comunicare efficacemente le questioni di sicurezza alimentare alle parti interessate all’interno della filiera alimentare;
  • assicurare che l’organizzazione sia conforme alla propria politica per la sicurezza alimentare dichiarata;
  • dimostrare tale conformità alle parti interessate;
  • perseguire la certificazione del proprio SGSA tramite un’organizzazione esterna, oppure emettere un’autovalutazione o un’autodichiarazione di conformità alla norma.

 

2. Come ottenere la certificazione

  1. Se si vuole ottenere la certificazione ISO 22000 per la tua azienda, si deve prima di tutto implementare un sistema di gestione conforme alla norma.
  2. Una volta implementato, un organismo di certificazione accreditato, effettuerà degli audit per certificare che il sistema di gestione sia effettivamente conforme.
  3. A fronte di una valutazione positiva verrà rilasciato il certificato di conformità alla norma ISO 22000.
  4. Prima di contattare l’organismo di certificazione, un Auditor Interno all’azienda può effettuare una valutazione approfondita, in modo da identificare eventuali carenze del sistema di gestione, svolgendo audit di prima e seconda parte.

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare ISO 22000:2018?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 22000 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 254 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000 2018 – IN E-LEARNING

__

Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato il 11 Gennaio 2023

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot