Accedi ai corsi

Articoli

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.
Revisione ISO 45001:2023 - Nuovi orizzonti per la gestione della salute e sicurezza

10 Giugno 2025

Revisione ISO 45001:2023 - Nuovi orizzonti per la gestione della salute e sicurezza

La ISO 45001 ha avviato un percorso di miglioramento continuo della gestione della sicurezza sul lavoro. Nel 2024 è iniziata una revisione formale della norma per affrontare temi come l’implementazione efficace, le esigenze delle PMI, la leadership, la diversità, il cambiamento climatico, il benessere dei lavoratori e i rischi tecnologici. L’obiettivo nel 2027 è rendere la norma più chiara e aggiornata, per garantire ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.
ISO 45001: come formare il personale e accedere ai fondi INAIL

19 Maggio 2025

ISO 45001: come formare il personale e accedere ai fondi INAIL

Scopri come il Bando ISI INAIL può rimborsare fino al 65 % dei costi per certificarsi ISO 45001 e formare Auditor Interni e Lead Auditor: requisiti, click-day e vantaggi in un’unica guida.
ISO 45001: la norma internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro

16 Maggio 2025

ISO 45001: la norma internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro

La ISO 45001 è lo standard internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. In questo articolo approfondiamo la sua struttura, i benefici concreti per le aziende, l'importanza della formazione e i vantaggi fiscali legati alla certificazione.
ISO/IEC 42001: Il Nuovo Standard per una Gestione Responsabile dell’Intelligenza Artificiale

16 Maggio 2025

ISO/IEC 42001: Il Nuovo Standard per una Gestione Responsabile dell’Intelligenza Artificiale

ISO 42001 è il primo standard internazionale per la gestione dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Pensato per promuovere trasparenza, etica e affidabilità, si integra facilmente con altri sistemi di gestione ISO, offrendo un approccio strutturato e sicuro all’adozione dell’AI nelle organizzazioni.
Nuova ISO 9001:2026 – Qualità, Digitale e Sostenibilità: Verso un Nuovo Modello di Impresa

6 Maggio 2025

Nuova ISO 9001:2026 – Qualità, Digitale e Sostenibilità: Verso un Nuovo Modello di Impresa

La ISO 9001:2026 introduce un nuovo approccio alla gestione della qualità, rafforzando temi chiave come la gestione del rischio, la digitalizzazione, la sostenibilità e l’integrazione con altri sistemi. Un’evoluzione pensata per rendere le organizzazioni più moderne, resilienti e pronte alle sfide future.
L'Intelligenza Artificiale nei Sistemi di Gestione ISO 9001 2026: Prospettive e Integrazione con la Nuova ISO/IEC 42001

6 Maggio 2025

L'Intelligenza Artificiale nei Sistemi di Gestione ISO 9001 2026: Prospettive e Integrazione con la Nuova ISO/IEC 42001

La nuova ISO 9001 punta a integrare l’intelligenza artificiale per migliorare qualità e innovazione. Insieme alla ISO/IEC 42001, che regola l’uso etico dell’IA, le aziende possono gestire meglio rischi, processi e fiducia degli stakeholder in modo responsabile ed efficace.
La cyber security ti riguarda

3 Aprile 2025

La cyber security ti riguarda

La cyber security è uno degli aspetti fondamentali per la protezione e la crescita delle aziende, non solo per quelle di grandi dimensioni, ma anche per le piccole e medie imprese.

Nell’ultimo anno gli attacchi cyber sono aumentati del 40%, un tasso di crescita allarmante che rende evidente come le aziende stiano diventando obiettivi sempre più frequenti.
Le modalità di attacco sono sempre più sofisticate e variegate.
Parità di Genere, parliamone!

12 Febbraio 2025

Parità di Genere, parliamone!

La parità di genere è un tema cruciale per il futuro delle aziende, dell'economia e della società. Non è solo un obiettivo etico, ma una strategia vincente che può migliorare la performance aziendale e promuovere una cultura inclusiva e positiva sul posto di lavoro.
Legge 191/2024: Le Grandi Novità che Trasformano il Testo Unico sull'Ambiente (D.Lgs. 152/2006)

14 Gennaio 2025

Legge 191/2024: Le Grandi Novità che Trasformano il Testo Unico sull'Ambiente (D.Lgs. 152/2006)

Il 17 dicembre 2024 entra in vigore la legge 13 dicembre 2024, n. 191, che aggiorna il Testo Unico sull’Ambiente (D.Lgs. 152/2006) con disposizioni urgenti. L’obiettivo principale è semplificare i procedimenti amministrativi in ambito ambientale, riducendo tempi e burocrazia per favorire uno sviluppo più rapido ed efficiente.
Diventa Lead Auditor Certificato  con We-learn

25 Ottobre 2024

Diventa Lead Auditor Certificato con We-learn

Grazie a una convenzione tra We-learn e IBC, organismo di certificazione del personale accreditato da ACCREDIA, da quest'anno i nostri clienti possono partecipare a sessioni d'esame dedicate, organizzate da IBC e riservate esclusivamente agli iscritti di We-Learn. Al superamento dell’esame finale, i candidati potranno ottenere la certificazione delle competenze, completando così il percorso formativo con un riconoscimento ufficiale.
La prassi UNI/PdR 168/2024 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

10 Ottobre 2024

La prassi UNI/PdR 168/2024 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo principale della Prassi 168/2024 è ottimizzare e standardizzare la gestione della documentazione interna nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, visto che la salute e sicurezza sul lavoro è un’esigenza imprescindibile di tutti i soggetti coinvolti. La gestione digitale della documentazione è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
We-Learn diventa socio UNI: un nuovo traguardo verso l'eccellenza formativa sulle norme

2 Ottobre 2024

We-Learn diventa socio UNI: un nuovo traguardo verso l'eccellenza formativa sulle norme

We-Learn, ente di formazione online specializzato in norme e standard internazionali, diventa socio dell'UNI (Ente Italiano di Normazione) con Licenza num. 0295 del 05/11/2024. Questo risultato rafforza ulteriormente il nostro impegno verso un’offerta formativa sempre più specializzata, affidabile e all’avanguardia sulle normative ISO.
Come to Code 2024

26 Settembre 2024

Come to Code 2024

We-Learn è Silver Sponsor dell'evento Come to Code, dove presenterà i suoi corsi sui sistemi di gestione aziendale e normative ISO, tra cui ISO/IEC 27001, ISO 9001 e UNI PdR 125. L'obiettivo è promuovere competenze strategiche legate all'innovazione tecnologica e alla conformità agli standard internazionali.
ISO 13485:2021 - Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità

6 Giugno 2024

ISO 13485:2021 - Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità

La norma definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità che un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e servizi correlati che soddisfino costantemente i requisiti del cliente e i requisiti regolamentari applicabili.
Food safety culture e ISO 22000: un' integrazione possibile

17 Maggio 2024

Food safety culture e ISO 22000: un' integrazione possibile

La food safety culture è diventato un requisito cogente nella legislazione alimentare europea: il Regolamento UE 382/2021 richiede che l’OSA (Operatore del Settore Alimentare) deve “… istituire e mantenere un’adeguata cultura della sicurezza alimentare, e fornire prove che la dimostrino…”. Entra, quindi, come elemento da considerare nella pianificazione di un sistema per la sicurezza alimentare conforme alla norma ISO 22000.
Nuovo Addendum alle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001

16 Maggio 2024

Nuovo Addendum alle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001

L'Addendum Amd 1:2024 alle norme ISO 9001, 14001 e ISO 45001 ha apportato modifiche significative ai paragrafi 4.1 e 4.2 introducendo la valutazione e la gestione del CAMBIAMENTO CLIMATICO come parte integrante dei sistemi di gestione aziendale.
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2022 - Tecnologie Informatiche – Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione

30 Aprile 2024

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2022 - Tecnologie Informatiche – Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione

La norma ISO/IEC 27001 riguarda i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni. Lo standard consente di identificazione i rischi per la sicurezza delle informazioni e di attuare contromisure per mitigarli garantendo un'adeguata protezione da minacce interne ed esterne.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori