Accedi ai corsi

Il formulario di identificazione dei rifiuti

 

Il formulario di identificazione dei rifiuti rappresenta il documento più importante nel settore della gestione dei rifiuti. Coinvolge tutti gli attori della catena del trattamento dei rifiuti: i produttori, i trasportatori e infine i destinatari.

1. Che cos’è il formulario di identificazione dei rifiuti

Il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento che consente la tracciabilità del flusso di rifiuti nelle varie fasi del trasporto dal produttore al sito di destinazione.

 Il Formulario è stato introdotto e regolato all’articolo 193 comma 1 del  Testo Unico Ambiente, D.Lgs. n.152/2006.

Lo regolamentava il D.M. n. 145 del 1/4/98, abrogato poi dal Decreto RENTRI, il DM 4 aprile 2023, n. 59 in vigore dal 15 giugno 2023, che ne detta la disciplina agli artt.5,6 e 7 e riporta all’allegato II il Modello di Formulario.

Con l’entrata in vigore del RENTRI il Formulario di Identificazione dei rifiuti rimane immutato per i soggetti obbligati al FIR e quelli esonerati, per i regimi specifici previsti e per responsabilità ed esoneri in generale.

Dal 15 dicembre 2024 sono attivi i servizi per l’iscrizione al RENTRI

2. Chi deve fare il formulario dei rifiuti

Il FIR  è emesso dal produttore, o dal detentore dei rifiuti, in conformità al modello riportato nell’allegato II del D.Lgs. n.59/2023 ed è integrato e sottoscritto, per la parte di propria competenza, dagli operatori coinvolti nelle diverse fasi del trasporto.

Il formulario può essere emesso e compilato a cura del trasportatore, a seguito di richiesta del produttore o del detentore. [art.5 del D.Lgs. n.59/2023].

Per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo su Il RENTRI: registro elettronico nazionale tracciabilità rifiuti

 

3. Come cambia il FIR con il RENTRI

Il 13 febbraio 2025 entra in vigore il Nuovo Modello del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), che deve essere utilizzato per tutti i trasporti di rifiuti pericolosi e per specifiche tipologie di rifiuti non pericolosi. Sebbene questo modello può ancora essere in formato cartaceo, sarà necessario effettuare la vidimazione digitale, come già previsto per il sistema Vi.Vi.Fir.

Tutti gli operatori, compresi quelli non obbligati all’iscrizione, dovranno utilizzare il nuovo FIR.

Il Nuovo Modello di FIR cartaceo, composto da due fogli e un allegato, sarà in vigore da febbraio 2025 a febbraio 2026, prima dell’obbligo di passare al formato digitale.

Dal 13 febbraio 2026, gli iscritti a RENTRI sono tenuti a gestire il nuovo modello FIR esclusivamente in formato Digitale. Inoltre, ci sarà l’obbligo di vidimazione digitale per entrambi i formati, cartaceo e digitale, tramite RENTRI previa iscrizione.

NUOVO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO (FIR)

FORMATO CARTACEO

Produttori NON iscritti al RENTRI

Modalità CARTACEA, vidimato digitalmente tramite assegnazione di un Codice Univoco reso disponibile da applicazione RENTRI interoperabile con i Gestionali, previa registrazione.

  • Stampato su fogli A4 (3 pagine)
  • Da riprodurre in 2 copie
  • Compilate dal produttore/detentore del rifiuto e sottoscritto dal trasportatore

Una copia rimane dal produttore o detentore mentre l’altra viene sottoscritta e datata dal destinatario che rilascia una riproduzione al trasportatore.

Il trasportatore provvede a trasmetterne una al produttore o detentore e agli operatori coinvolti nelle fasi del trasporto.

La trasmissione della copia finale può avvenire tramite:

  • consegna diretta del trasportatore
  • PEC da parte del trasportatore
  • servizi del proprio Gestionale interoperabili con RENTRI o da servizi disponibili MASE

FORMATO DIGITALE

Produttori iscritti al RENTRI

Modalità DIGITALE, vidimato digitalmente tramite assegnazione di un Codice Univoco reso disponibile da applicazione RENTRI interoperabile con i Gestionali.

  • Aggiornamento tramite sistemi Gestionali
  • Assicurando la progressiva compilazione e sottoscrizione del documento durante le fasi di trasporto
  • La sottoscrizione avviene elettronicamente
  • È possibile stampare il formulario o è possibile esibire il formulario digitale mediante dispositivi mobili
  • La trasmissione del formulario controfirmato e datato in arrivo al destinatario avviene tramite interoperabilità RENTRI

Dal 13 febbraio 2026 il FIR è emesso e gestito obbligatoriamente in modalità digitale.

  • destinatario obbligato a trasmettere il formulario controfirmato e datato a tutti i soggetti intervenuti nella movimentazione dei rifiuti.
  • vale per i rifiuti pericolosi

 

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 14001 in e-learning qualificato IBC con registro num. L0524 e CA0624 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.

Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015-IN ELEARNING

__

Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato il 12 Marzo 2025

 

Ultime News
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori