La parità di genere è un tema cruciale per il futuro delle aziende, dell’economia e della società. Non è solo un obiettivo etico, ma una strategia vincente che può migliorare la performance aziendale e promuovere una cultura inclusiva e positiva sul posto di lavoro.
1. Le Norme ISO: Uno Strumento per Promuovere la Parità di Genere
Le norme ISO, conosciute a livello globale per garantire qualità, efficienza, sicurezza e sostenibilità, sono anche uno strumento fondamentale per favorire la parità di genere all’interno delle organizzazioni. Sebbene siano tradizionalmente associate alla gestione della qualità, la loro applicazione va ben oltre, abbracciando valori di inclusività e equità.
1.1 ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità
Una delle norme ISO più conosciute e diffuse, la ISO 9001 si concentra sulla gestione della qualità e sul miglioramento continuo dei processi aziendali. Una gestione della qualità efficace implica una gestione equa delle risorse umane, e questo favorisce la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e senza discriminazioni.
1.2 ISO 30415: Gestione della Diversità & Inclusione
La ISO 30415, una norma relativamente recente, riguarda la gestione delle risorse umane e incoraggia le aziende a monitorare le pratiche di assunzione, promozione e compensazione per garantire che non vi siano discriminazioni. Raccogliendo dati e analizzando le performance, le organizzazioni possono prendere decisioni basate sull’inclusività e sulla parità di genere.
1.3 ISO 45001: Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Questa norma riguarda la sicurezza sul posto di lavoro, ma contribuisce indirettamente alla parità di genere, creando ambienti di lavoro sicuri e rispettosi per tutti i dipendenti. L’adozione della ISO 45001 promuove una cultura di rispetto e protezione, prevenendo molestie e discriminazioni.
2. I Vantaggi Aziendali della Parità di Genere
Investire nella parità di genere non è solo un impegno sociale, ma porta anche numerosi vantaggi per le aziende:
- Maggiore Innovazione e Creatività: Una maggiore diversità porta a una varietà di idee, prospettive e soluzioni innovative, favorendo la collaborazione tra diversi punti di vista.
- Migliori Decisioni Aziendali: La diversità di esperienze contribuisce a prendere decisioni più ponderate e strategiche, che possono rivelarsi più efficaci a lungo termine.
- Miglioramento della Reputazione Aziendale: Le aziende che promuovono la parità di genere rafforzano la loro immagine, diventando più attraenti per clienti e partner commerciali attenti all’etica e alla responsabilità sociale.
3. La Formazione: La Chiave per l’Implementazione delle Norme ISO
Affinché le aziende possano implementare correttamente le norme ISO e promuovere la parità di genere, è essenziale investire nella formazione continua di dipendenti e manager. La formazione è fondamentale per sensibilizzare sull’importanza della diversità e per sviluppare competenze necessarie per gestire un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato.
4. Perché c’è ancora molta strada da fare?
Nonostante i progressi compiuti, i dati mostrano che c’è ancora molto da fare per raggiungere una piena parità di genere nel mondo del lavoro. Le donne sono ancora sottorappresentate in molti settori, in particolare nelle carriere STEM, e la disparità salariale è un problema persistente in molte industrie.
Nel catalogo di We-learn puoi trovare corsi di formazione specifici per promuovere la parità di genere e costruire una cultura inclusiva all’interno delle aziende.
- Corso ISO 9001:2015 per Auditor dei Sistemi di Gestione Qualità
- Corso ISO 30415:2021 per Auditor dei Sistemi di Gestione Diversità e Inclusione
- Corso ISO 45001 per Auditor dei Sistemi di Gestione Sicurezza
Inoltre, è presente un Corso UNI/PdR 125:2022 – Linee Guida per la Parità di Genere, che fornisce le competenze necessarie per gestire un ambiente di lavoro diversificato, equo e rispettoso. Infatti, le norme ISO (International Organization for Standardization) e le prassi europee sono strettamente interconnesse, poiché entrambe mirano a promuovere standard di qualità, sicurezza e sostenibilità condivisi a livello internazionale e regionale.
Contattaci per maggiori informazioni.
Dove vuoi, quando vuoi.