1. Che cos’è la norma ISO 17065?
La norma tecnica UNI CEI EN ISO IEC 17065.2012 sostituisce la precedente norma UNI CEI EN 45011 e, a partire dal 2014, Accredia ha stabilito che tutte le verifiche di sorveglianza devono essere condotte a fronte della norma 17065.
La Norma UNI CEI EN ISO IEC 17065 è una norma di accreditamento che contiene i requisiti per la competenza, il funzionamento coerente e l’imparzialità degli organismi di certificazione di prodotti e servizi. Gli organismi ritenuti conformi a questa norma tramite valutazioni di terza parte, si possono ritenere ACCREDITATI e possono rilasciare certificazioni di prodotti, processi o servizi svolgendo audit di terza parte.
Gli organismi di certificazione che certificano prodotti, processi e servizi e che risultano essere conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 forniscono, in tal modo, credibilità a tutto il sistema di certificazione.
2. Struttura della norma
La conformità alla norma garantisce l’attuazione di schemi di certificazione in maniera competente, coerente ed imparziale, garantendo il riconoscimento degli ODC e l’accettazione di prodotti, processi e servizi certificati su base nazionale ed internazionale.
Capitoli:
- Scopo e campo di applicazione
- Riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Requisiti generali
- Requisiti strutturali
- Requisiti delle risorse
- Requisiti del processo
- Requisiti del sistema di gestione
3. Perché un ODC si dovrebbe accreditare?
L’accreditamento assicura che gli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e i laboratori di prova e taratura, abbiano tutti i requisiti richiesti dalle norme per svolgere attività di valutazione della conformità.
L’accreditamento è una garanzia che dà fiducia. Per tale motivo la certificazione di un prodotto, processo e servizio ha lo scopo di mettere in condizioni:
- gli utilizzatori ed i consumatori di prendere decisioni più consapevoli sui prodotti presenti sul mercato;
- i produttori di essere riconosciuti più efficacemente dai clienti finali.
Solo ACCREDIA, ente unico di accreditamento nazionale, in Italia, può verificare la conformità e la competenza tecnica degli organismi di certificazione rispetto ai requisiti richiesti dalla norma ISO/IEC 17065 e delle norme della serie ISO/IEC17000.
L’accreditamento ACCREDIA è diventato un presupposto essenziale per gli organismi di certificazione per poter offrire sul mercato prodotti, processi e servizi conformi alle norme tecniche cogenti e volontarie.
4. Perché seguire un corso sulla norma ISO 17065
Una formazione specifica sulla norma ISO 17065 consente di acquisire tutti gli strumenti necessari per poter iniziare il percorso di accreditamento di un organismo di certificazione.
Quando un ODC soddisfa “i criteri stabiliti dalle norme applicabili o ad ogni altro requisito supplementare” vuol dire che può essere accreditato e può svolgere, in maniera più consapevole e professionale, il suo lavoro di certificazione.
Personale competente, consapevole e adeguatamente formato è necessario per un corretto iter certificatorio e per una maggiore credibilità e spendibilità sul mercato. Un valido strumento di formazione è il Corso ISO/IEC 17065:2012 proposto da We-learn.