Accedi ai corsi

Auditor ISO/IEC 27001:2022 – guida alla scelta del corso

Corso per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO/IEC 27001:2022. Quale scegliere?

Segui questi 4 semplici step per la tua scelta.

 

1. Cerco il corso per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO/IEC 27001:2022 sul web

Il primo step da seguire per scegliere un corso per Auditor/Lead Auditor è, senza dubbio, la ricerca sul web e una prima analisi su quale scegliere tra i risultati che vengono fuori.

2. Il corso sulla ISO/IEC 27001 che ho trovato è qualificato?

Se il corso è qualificato puoi procedere con lo step successivo.

Se, invece, non è qualificato ti consigliamo di seguirne uno  qualificato o con contenuto didattico riconosciuto.

In questo modo potrai ottenere un titolo professionale riconosciuto a livello internazionale e, quindi, valido per qualsiasi finalità lavorativa.

3. Quale attività professionale voglio svolgere?         

4. Quale opzione devo scegliere considerando il livello della qualifica che voglio ottenere e la mia formazione pregressa?

Se hai intenzione di seguire un corso per Auditor Interno devi scegliere tra un corso da 32 ore e uno da 16 ore. La domanda allora è:

4a. Ho mai seguito il corso da 16 ore sulle Tecniche di Audit conformi alle norme ISO 19011:2018 e ISO IEC 17021-1:2015?

Se hai intenzione di seguire un corso per Lead Auditor devi scegliere tra un corso da 40 ore e uno da 24 ore. La domanda allora è:

4b. Ho mai seguito il corso da 16 ore sulle Tecniche di Audit conformi alle norme ISO 19011:2018 e ISO IEC 17021-1:2015?  

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 19 Novembre 2021

Ultime News
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori