Accedi ai corsi

UNI EN ISO 45001:2023 – Cosa è cambiato rispetto alla UNI ISO 45001:2018

La norma internazionale ISO 45001 contenente i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro è stata aggiornata.

Dal 28 settembre 2023, infatti, non è più UNI ISO 45001:2018 ma UNI EN ISO 45001:2023.

Pertanto, la norma UNI EN ISO 45001:2023 sostituisce la UNI ISO 45001:2018.

1. Cos’è la norma ISO 45001?

La norma 45001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione volto a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.

La norma di applica universalmente a tutte le imprese che intendono istituire e mantenere un sistema di gestione SSL, indipendentemente dalla loro dimensione, natura e attività svolta.

2. Evoluzione della norma

Il 12 marzo 2018 la norma ISO 45001 è entrata in vigore, ed è stata da subito recepita in Italia, nella versione UNI ISO 45001:2018.

Il 28 settembre 2023 la norma è stata recepita anche a livello comunitario dal CEN, diventando UNI EN ISO 45001:2023.

3. Che tempi di recepimento sono previsti?

In seguito al recepimento della norma da parte del CEN (Comitato Europeo di Normazione) tutti gli enti di normazione europei hanno l’obbligo di recepirla nei rispettivi cataloghi entro la fine di febbraio 2024.

Per l’Italia non è previsto alcun adeguamento avendo già eseguito tale recepimento fin dall’inizio. Anzi, il recepimento a livello comunitario è avvenuto proprio su proposta dell’UNI!

4. Cosa è cambiato?

Per l’Italia, praticamente, non è cambiato NULLA!

Sia nella vecchia versione che nella nuova, i contenuti sono identici.

Sul suo frontespizio, infatti, si legge:
“La norma è il recepimento a livello europeo della norma internazionale ISO 45001:2018, già adottata come norma nazionale il 12 marzo 2018, ed è quindi identica, nei contenuti tecnici, alla UNI ISO 45001:2018.”

Per questo motivo, NESSUNA AZIONE è richiesta alle aziende o ai professionisti che hanno conseguito un titolo riferito alla versione della norma 2018.

Aggiornamento in corso per la ISO 45001

La norma internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ISO 45001, è attualmente in fase di revisione. I cambiamenti in arrivo puntano a rafforzare l’integrazione con altri sistemi di gestione, migliorare la gestione dei rischi psicosociali e includere aspetti legati alla sostenibilità. Per un approfondimento sui punti chiave della revisione, leggi l’articolo completo: Revisione ISO 45001:2027 – Nuovi orizzonti per la gestione della salute e sicurezza.

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001:2023?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 45001 in e-learning qualificato IBC con registro num. L0524 e CS0724 e, quindi, abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Auditor/Lead Auditor del sistema di gestione sulla salute e sicurezza sul lavoro (40 ore)-IN E-LEARNING

__

Articolo di: Alessandra Mariano, inserito il 05 dicembre 2023

 

Ultime News
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori