Accedi ai corsi

Pulizia e ordine degli ambienti di lavoro: è davvero importante?

Ti faccio una domanda: “Secondo te, quanto conta l’aspetto estetico, il modo in cui un’organizzazione si presenta agli occhi di un valutatore, di un cliente, di una qualsiasi parte interessata?” Probabilmente la tua risposta sarà: “Conta molto ma ci sono degli ambienti di lavoro in cui è difficile mantenere la pulizia”. Per questo motivo, condivido la mia esperienza avuta durante l’attività di consulenza presso un nostro cliente. L’azienda di riferimento è un’azienda metalmeccanica che si occupa di realizzazione di carpenteria metallica. Prima di entrare immaginavo di trovare il tipico ambiente da officina meccanica quindi sfrido di metallo o i lubrificanti ma anche sul pavimento personale con delle tute imbrattate eccetera. Invece non è stato assolutamente così. Sono stata positivamente colpita dalla bellezza di questa azienda che era data anche dall’ordine e dalla pulizia che regnava all’interno degli ambienti di lavoro, degli uffici bellissimi, mantenuti perfettamente puliti e ordinati ma anche l’officina era nelle stesse condizioni.A questo punto, starai pensando: “Impossibile! Sicuramente la tua visita era stata preannunciata, programmata e l’azienda ha sistemato il tutto per far bella figura”.

E invece non è stato così. Ti posso assicurare che la mia presenza non era stata annunciata, ero veramente di passaggio e quindi non è stata una situazione preparata appositamente per me:

operare in un ambiente di lavoro ordinato è MODUS OPERANDI costante e quotidiano dell’azienda che cura fortemente l’aspetto estetico.

Ritorniamo, allora, alla domanda iniziale: effettivamente conta il modo con cui si presenta l’azienda?

Secondo me sì! Io credo che presentarsi così faccia ben disporre le persone. In particolare, anche quando si dovessero trovare delle criticità o delle problematiche credo che un valutatore o un cliente sia molto più propenso a risolverlo a trovare un punto d’incontro.

Diversamente, invece, in quelle aziende che si presentano male quindi disordinate, sporche e mal tenute anche quando i prodotti o i servizi vengono svolti perfettamente secondo altissimi standard di qualità, io credo che questo modo di presentarsi susciti sempre un pochino di scetticismo nei confronti di chi vi entra.

 

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001, ambientale ISO 14001:2015 e salute e sicurezza ISO 45001?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso integrato in e-learning qualificato IBC con registro num. L0524, CQ0724, CA0624 e CS0724  e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001, ambientale UNI EN ISO 14001:2015 e salute e sicurezza UNI EN ISO 45001 -IN ELEARNING

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato il 12 febbraio 2024

Ultime News
Accordo Stato-Regioni 2025

21 Ottobre 2025

Accordo Stato-Regioni 2025

l 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approvato ufficialmente nella Conferenza del 17 aprile. Si tratta di un aggiornamento rilevante che mira a semplificare, uniformare e rafforzare i percorsi formativi per tutte le figure coinvolte nel sistema di prevenzione.
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori