Accedi ai corsi

Nuovo Addendum alle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001

Il 23 febbraio 2024, un importante sviluppo è avvenuto nell’ambito delle norme internazionali, con la pubblicazione da parte dell’International Organization for Standardization (ISO) dell’Addendum Amd 1:2024. Questo addendum ha apportato modifiche significative ai paragrafi 4.1 e 4.2 delle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, introducendo la valutazione e la gestione del CAMBIAMENTO CLIMATICO come parte integrante dei sistemi di gestione aziendale.

Al termine dell’articolo riportiamo i link utili per scaricare gratuitamente il testo degli emendamenti dalla pagina ISO.

L’obiettivo principale di questo aggiornamento è supportare il piano d’azione derivante dalla Dichiarazione di Londra sul cambiamento climatico. Questo piano, promosso dall’International Accreditation Forum (IAF) attraverso un comunicato ufficiale, mira a sensibilizzare le organizzazioni su scala globale sull’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. L’IAF ha sottolineato che il cambiamento climatico non può più essere ignorato e ha pertanto integrato la valutazione e la gestione di questo problema critico nelle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.

Le modifiche apportate si concentrano principalmente sui paragrafi 4.1 e 4.2 di queste norme. Nel paragrafo 4.1, che riguarda l’analisi del contesto dell’organizzazione, è stata aggiunta una nuova disposizione che richiede all’organizzazione di determinare se il cambiamento climatico sia una questione rilevante per le proprie attività. Nel paragrafo 4.2, che verte sull’analisi delle esigenze e aspettative delle parti interessate, è stata introdotta una disposizione che sottolinea l’importanza di considerare le esigenze delle parti interessate relative al cambiamento climatico.

Più precisamente l’addendum modifica due punti chiave degli standard:

  1. il punto 4.1 – “Comprendere l’organizzazione e il suo contesto“, in cui è stata aggiunta la frase: “L’organizzazione deve determinare se il cambiamento climatico sia una questione rilevante“.
  2. il punto 4.2 – “Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate“, in cui è stata introdotta la frase, “Le parti interessate rilevanti possono avere requisiti relativi al cambiamento climatico“, che introduce l’importanza del cambiamento climatico anche per le aspettative delle parti interessate.

Queste modifiche pongono nuove sfide e opportunità per le organizzazioni certificate ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001. Devono ora rivedere i loro sistemi di gestione per garantire la conformità a queste nuove disposizioni. Ciò implica un cambiamento culturale e operativo, con un accresciuto impegno verso la sostenibilità ambientale e la mitigazione degli impatti del cambiamento climatico.

Per adempiere a questi nuovi requisiti, le organizzazioni devono valutare i rischi legati al cambiamento climatico sulle proprie attività, sviluppare obiettivi specifici per ridurre gli impatti ambientali, coinvolgere attivamente le parti interessate e monitorare costantemente l’efficacia delle azioni intraprese.

In sintesi, l’integrazione del cambiamento climatico nei sistemi di gestione ISO rappresenta un importante passo avanti nell’affrontare la sfida globale del cambiamento climatico. Questo aggiornamento mette in luce la necessità urgente di un impegno collettivo per affrontare questa minaccia esistenziale e riflette un impegno concreto delle organizzazioni nel ridurre il loro impatto ambientale e contribuire alla sostenibilità del pianeta.

ISO 9001:2025/ADM 1:2024

ISO 14001:2015/ADM 1:2024

ISO 45001:2023/ADM 1:2014

Aggiornamento in corso per la ISO 45001

La norma internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ISO 45001, è attualmente in fase di revisione. I cambiamenti in arrivo puntano a rafforzare l’integrazione con altri sistemi di gestione, migliorare la gestione dei rischi psicosociali e includere aspetti legati alla sostenibilità. Per un approfondimento sui punti chiave della revisione, leggi l’articolo completo: Revisione ISO 45001:2027 – Nuovi orizzonti per la gestione della salute e sicurezza.

__

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare corsi per Auditor ISO in e-learning qualificati da IBC  e abilitanti alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.

CONSULTA IL CATALOGO CORSI

__

Articolo di: Alessandra Mariano, aggiornato al 16 maggio 2024

Ultime News
Accordo Stato-Regioni 2025

21 Ottobre 2025

Accordo Stato-Regioni 2025

l 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approvato ufficialmente nella Conferenza del 17 aprile. Si tratta di un aggiornamento rilevante che mira a semplificare, uniformare e rafforzare i percorsi formativi per tutte le figure coinvolte nel sistema di prevenzione.
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori