Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.
Secondo il World Economic Forum, nel 2024 il valore globale del mercato alimentare si attesta intorno ai 9,12 trilioni di dollari USA, con previsioni di crescita fino a 12 trilioni entro il 2030, grazie a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4-5%.
Questi numeri comprendono tutti i segmenti della filiera, dalla produzione agricola alla trasformazione, fino alla distribuzione e vendita al dettaglio.
La sicurezza alimentare non è solo una norma da rispettare: è un impegno verso i consumatori, una garanzia di qualità, una tutela per l’azienda stessa.
La sicurezza alimentare non è solo una questione economica, ma soprattutto di tutela della salute pubblica. Ogni anno, infatti, più di 600 milioni di persone nel mondo si ammalano a causa di alimenti contaminati, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In Europa, le infezioni più diffuse sono causate da batteri come Campylobacter e Salmonella, con un aumento significativo delle allerte e dei richiami alimentari anche in Italia.
Questa situazione impone alle aziende e ai professionisti della filiera alimentare di adottare pratiche rigorose e aggiornate per prevenire rischi e garantire la sicurezza dei consumatori.
We Learn propone un corso completo e aggiornato sulla sicurezza alimentare, pensato per chiunque voglia approfondire questo tema fondamentale. Il percorso affronta le normative europee e nazionali, i sistemi di autocontrollo, le buone pratiche igieniche, la gestione dei rischi, la tracciabilità degli alimenti e le novità sui controlli ufficiali.
Il corso si basa sulle più recenti disposizioni normative e sugli standard internazionali, come ISO 22000 e FSSC 22000, con un approccio pratico e operativo.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato valido per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) da parte del CONAF, secondo i criteri per la formazione continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Oggi più che mai, investire nella propria formazione sulla sicurezza alimentare significa non solo tutelare la salute dei consumatori, ma anche rafforzare la propria reputazione e la qualità del proprio lavoro.
Dove vuoi, quando vuoi
We Learn
8 Ottobre 2025
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale
28 Luglio 2025
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici
28 Luglio 2025
Ma quindi cosa portiamo a tavola?
Le nostre recensioni migliori