Accedi ai corsi

L’Intelligenza Artificiale nei Sistemi di Gestione ISO 9001 2026: Prospettive e Integrazione con la Nuova ISO/IEC 42001

 

L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuove sfide e opportunità nei sistemi di gestione della qualità. La ISO 9001 2026, norma di riferimento per la gestione della qualità, sta evolvendo per rispondere alle esigenze di un mondo sempre più digitalizzato. Parallelamente, la ISO/IEC 42001:2023 è stata sviluppata come primo standard internazionale per la gestione dell’intelligenza artificiale (IA), offrendo un quadro per l’adozione responsabile di queste tecnologie.

1. ISO 9001:2026: Verso una Nuova Visione della Qualità

La revisione della ISO 9001, prevista per il 2026, mira a integrare aspetti legati all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Tra le principali novità, si prevede un maggiore focus sulla digitalizzazione e sull’adozione di nuove tecnologie, come l’IA e i big data, per ottimizzare i processi aziendali .

2. ISO/IEC 42001:2023 – Un Nuovo Standard per l’Intelligenza Artificiale

La ISO/IEC 42001:2023 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione dell’IA (AIMS), promuovendo lo sviluppo e l’uso di sistemi di IA affidabili, trasparenti e responsabili. Lo standard enfatizza principi etici come l’equità, la non discriminazione e il rispetto della privacy, aiutando le organizzazioni a identificare e mitigare i rischi associati all’IA.

3. Integrazione tra ISO 9001 2026 e ISO/IEC 42001:2023

Sebbene la ISO/IEC 42001 sia un nuovo standard, essa è progettata per integrarsi armoniosamente con la ISO 9001. Entrambe condividono principi comuni, come la gestione del rischio e il miglioramento continuo, facilitando un approccio olistico alla gestione della qualità e dell’IA. Ad esempio, l’adozione di IA nei processi aziendali può essere guidata da politiche e obiettivi comuni, assicurando coerenza e allineamento strategico.

3.1. Benefici dell’Integrazione

4. Conclusioni

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di gestione ISO 9001 rappresenta una risposta alle sfide del mondo moderno. Attraverso l’adozione della ISO/IEC 42001, le organizzazioni possono garantire un uso responsabile e trasparente dell’IA, allineandosi con le best practice internazionali e promuovendo la fiducia tra gli stakeholder. Questa sinergia tra qualità e innovazione tecnologica è fondamentale per affrontare le sfide future e per garantire un miglioramento continuo nei processi aziendali.

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità ISO 9001?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso per Lead Auditor in e-learning qualificato IBC con registro num. L0524 e CQ0724 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001 -IN ELEARNING

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare dei corsi sulla cyber sicurezza e un corso ISO 27001 in e-learning qualificato IBC con registro num. L0524 e CI0424 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni UNI CEI EN ISO 27001:2022 da 40 ore in e-learning

Puoi trovare anche un corso di formazione specifico sulla cyber security in azienda.

__

Articolo di: Alessandra Mariano, 30/04/2025

Ultime News
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori