Accedi ai corsi

La prassi UNI/PdR 168/2024 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il 26 settembre 2024 è entrata in vigore la Prassi di Riferimento 168/2024  “Gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei o mobili”.

E’ un documento pubblicato da UNI, come previsto dal regolamento UE 1025 del 2012, in collaborazione con un gruppo di tecnici.

Che cos’è una prassi di riferimento?

La prassi di riferimento UNI è un testo normativo proposto ed elaborato da esperti tecnici che contiene prassi condivise dai soggetti firmatari.

Questa prassi, in particolare,  NON contiene indicazioni su come predisporre un piano di sicurezza o un sistema di gestione, ma piuttosto stabilisce come gestire digitalmente i documenti pertinenti.

Obiettivi

L’obiettivo principale della Prassi 168/2024 è ottimizzare e standardizzare la gestione della documentazione interna nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, visto che la salute e sicurezza sul lavoro è un’esigenza imprescindibile di tutti i soggetti coinvolti. La gestione digitale della documentazione di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, rendendola, così, più accessibile e fruibile per tutti gli attori coinvolti.

In tal modo aumenta l’efficienza operativa e si rafforza la cultura della sicurezza sul lavoro.

 

Destinatari

La prassi può essere di interesse, in particolare, per:

 

Il rispetto della prassi UNI/PdR 168 può avvenire:

Struttura e contenuti del documento

Il documento è articolato in 10 capitoli che trattano vari aspetti della gestione digitale:

 

APPENDICE A – MATRICE RACI FLUSSI INFORMATIVI

APPENDICE B – MODULISTICA

 

Vantaggi dell’implementazione digitale

L’adozione della UNI/PdR 168 porta con sé numerosi vantaggi:

 

Applicando la prassi UNI/PdR 168:2024 è possibile creare un ambiente collaborativo che non solo soddisfa le esigenze legali, ma promuove anche una cultura della sicurezza più forte tra tutti gli attori coinvolti. L’implementazione delle linee guida proposte contribuirà a garantire e rafforzare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Aggiornamento in corso per la ISO 45001

La norma internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ISO 45001, è attualmente in fase di revisione. I cambiamenti in arrivo puntano a rafforzare l’integrazione con altri sistemi di gestione, migliorare la gestione dei rischi psicosociali e includere aspetti legati alla sostenibilità. Per un approfondimento sui punti chiave della revisione, leggi l’articolo completo: Revisione ISO 45001:2027 – Nuovi orizzonti per la gestione della salute e sicurezza.

 

 

Ultime News
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori