Accedi ai corsi

ISO/IEC 42001: Il Nuovo Standard per una Gestione Responsabile dell’Intelligenza Artificiale

Indice

 

1. Un ponte tra AI e sistemi di gestione integrati ISO

Con l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (AI) in contesti aziendali e pubblici, cresce anche la necessità di disporre di strumenti per gestirne l’uso in modo etico, sicuro e conforme. In questo scenario si inserisce lo standard ISO/IEC 42001, il primo sistema di gestione pensato espressamente per l’intelligenza artificiale.

Pubblicato a dicembre 2023, rappresenta un passo fondamentale per le organizzazioni che vogliono integrare l’AI nei propri processi con trasparenza, controllo e responsabilità.

2. Cos’è la ISO/IEC 42001?

La ISO/IEC 42001:2023 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per implementare un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS – Artificial Intelligence Management System). È rivolto a qualsiasi organizzazione che sviluppi, utilizzi o intenda affidarsi a sistemi basati su AI, indipendentemente dal settore o dalla dimensione.

Tra i suoi obiettivi principali:

3. Relazione con gli altri sistemi ISO

La ISO 42001 non nasce in isolamento, ma si integra perfettamente con i sistemi di gestione esistenti, seguendo la struttura ad alto livello (HLS) comune agli standard ISO come:

Questo rende possibile l’integrazione fluida in sistemi di gestione già esistenti, evitando duplicazioni e migliorando l’efficienza.

Ad esempio:

4. Perché adottare la ISO 42001?

Implementare un AIMS secondo la ISO 42001 permette di:

In un contesto in cui l’adozione dell’AI è destinata ad accelerare, la ISO/IEC 42001 rappresenta un’opportunità strategica per strutturare l’innovazione in modo sostenibile e conforme. È un ponte tra tecnologia e responsabilità, tra governance e innovazione.

Per chi già lavora con sistemi integrati ISO, questa norma non è un nuovo carico, ma un’estensione naturale di pratiche già consolidate. Per chi si avvicina ora alla gestione dell’AI, è uno strumento prezioso per partire con il piede giusto.

 

Ultime News
Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

8 Ottobre 2025

Cos’è la ISO 14001: sistemi di gestione ambientale 

La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, che definisce i requisiti per ridurre l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, assicurare il rispetto delle normative e promuovere un miglioramento continuo delle performance ambientali.
ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

28 Luglio 2025

ISO 13485: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende di dispositivi medici

La norma ISO 13485 è uno standard tecnico internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) per le organizzazioni operanti nel settore dei dispositivi medici. Lo standard è derivato dalla ISO 9001, ma è pensato specificamente per le aziende che progettano, producono o commercializzano dispositivi medici.
Ma quindi cosa portiamo a tavola?

28 Luglio 2025

Ma quindi cosa portiamo a tavola?

Ogni prodotto alimentare che arriva sulle nostre tavole è frutto di processi rigorosi, controlli puntuali, competenze aggiornate. L’alimentazione è un mercato da 9 trilioni di dollari, ecco perché la sicurezza alimentare è una priorità per i professionisti del settore.

Cosa dice chi ha scelto la nostra formazione online

Le nostre recensioni migliori