Nel panorama normativo internazionale, la ISO 45001:2018 rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). È il primo standard globale ISO che definisce i requisiti per un sistema di gestione della SSL, con l’obiettivo di ridurre infortuni, malattie professionali e promuovere ambienti di lavoro sicuri.
1. Struttura della norma ISO 45001
La ISO 45001 segue l’High Level Structure (HLS) comune a tutte le norme ISO recenti (come ISO 9001 e ISO 14001), facilitandone l’integrazione. La norma è suddivisa in 10 sezioni principali:
- Scopo
- Riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Contesto dell’organizzazione
– Analisi dei fattori interni ed esterni, identificazione delle parti interessate. - Leadership e partecipazione dei lavoratori
– Coinvolgimento attivo della direzione e dei lavoratori. - Pianificazione
– Valutazione dei rischi, opportunità, obiettivi e piani d’azione. - Supporto
– Risorse, competenze, consapevolezza, comunicazione e documentazione. - Attività operative
– Controllo operativo, gestione del cambiamento, appalti e preparazione alle emergenze. - Valutazione delle prestazioni
– Monitoraggio, misurazione, audit e riesame della direzione. - Miglioramento
– Gestione delle non conformità e miglioramento continuo.
2. Vantaggi dell’adozione della ISO 45001
Implementare un sistema di gestione conforme alla ISO 45001 offre numerosi benefici concreti alle aziende, sia dal punto di vista organizzativo che strategico:
Riduzione di infortuni e malattie
Attraverso una valutazione sistematica dei rischi e l’adozione di misure preventive, le aziende riescono a ridurre drasticamente gli incidenti sul lavoro.
Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale
La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e dimostra l’impegno concreto verso la tutela dei lavoratori.
Vantaggio competitivo
In molti settori, la certificazione ISO 45001 è un prerequisito per la partecipazione a gare d’appalto pubbliche e private.
Coinvolgimento del personale
La norma promuove una cultura della prevenzione, responsabilizzando tutti i livelli dell’organizzazione.
Maggiore efficienza
La gestione strutturata della sicurezza riduce interruzioni, costi indiretti e assenze per malattia o infortunio.
3. L’importanza della formazione ISO 45001
Un elemento chiave della ISO 45001 è l’enfasi sulla competenza e consapevolezza del personale. È essenziale che i lavoratori:
- conoscano i rischi legati alle proprie mansioni;
- siano formati sull’uso sicuro di attrezzature e DPI;
- sappiano come comportarsi in caso di emergenza;
- partecipino attivamente all’identificazione dei pericoli e al miglioramento del sistema.
La formazione non è solo un obbligo, ma uno strumento strategico per prevenire errori, creare una cultura della sicurezza e promuovere comportamenti virtuosi.
4. Sgravi fiscali e incentivi per le aziende
Le aziende che adottano un sistema di gestione della SSL certificato secondo la ISO 45001 possono accedere a importanti incentivi economici, tra cui:
- Riduzioni del tasso INAIL (Modello OT23)
L’adozione volontaria di un sistema certificato ISO 45001 consente di ottenere riduzioni del premio INAIL, fino al 28% in base alla dimensione aziendale. - Finanziamenti per la formazione
Attraverso i Fondi Interprofessionali o i bandi regionali, le aziende possono finanziare corsi per la sicurezza in modo totale o parziale. - Maggiore punteggio nei bandi pubblici
In molte gare, la presenza di certificazioni accreditate rappresenta un elemento premiante. - Credito d’imposta per investimenti in sicurezza
Alcuni incentivi fiscali (nazionali o locali) premiano le imprese che investono in miglioramenti strutturali e tecnologici per la sicurezza.
5. Conclusione
La ISO 45001 non è solo una certificazione: è una scelta culturale e strategica. Adottarla significa tutelare il bene più prezioso di ogni organizzazione: le persone. Con una gestione efficace, una formazione continua e una visione di lungo termine, è possibile creare ambienti di lavoro più sicuri, sostenibili e competitivi. E, grazie agli incentivi disponibili, il miglioramento della sicurezza può andare di pari passo con quello della redditività aziendale.
Aggiornamento in corso per la ISO 45001
La norma internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, ISO 45001, è attualmente in fase di revisione. I cambiamenti in arrivo puntano a rafforzare l’integrazione con altri sistemi di gestione, migliorare la gestione dei rischi psicosociali e includere aspetti legati alla sostenibilità. Per un approfondimento sui punti chiave della revisione, leggi l’articolo completo: Revisione ISO 45001:2027 – Nuovi orizzonti per la gestione della salute e sicurezza.
Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001:2023?
Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 45001 in e-learning qualificato IBC con registro num. L0524 e CA0724 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.