Ti proponiamo, di seguito, un test costituito da 15 domande a risposta multipla.
Le prime sette domande riguardano aspetti di natura teorica mentre le restanti otto rappresentano dei potenziali scenari aziendali da classificare come conformi oppure non conformi.
Per l’esecuzione di questa prova è ammessa la consultazione delle Norme UNI EN ISO 22000:2018 e UNI EN ISO 19011:2018.
Solo una delle risposte è la più corretta. Barra la lettera corrispondente alla risposta che ritieni corretta.
0 of 15 Domande completed
Domande:
You have already completed the test before. Hence you can not start it again.
Test is loading…
You must sign in or sign up to start the test.
You must first complete the following:
0 of 15 Domande answered correctly
Tempo scaduto
Hai guadagnato 0 punti su 0 (0)
Hai guadagnato 0 su 0 punti, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
La politica per la sicurezza alimentare deve:
Nella determinazione del campo di applicazione del sistema di gestione per la sicurezza alimentare l’organizzazione deve considerare:
In merito ai processi, prodotti o servizi affidati in esterno (outsourcing) l’Organizzazione:
Se l’Organizzazione è un’azienda che produce imballaggi primari per il settore alimentare, la norma tecnica da seguire per l’individuazione dei Prerequisiti è:
In cosa differisce un pericolo per la sicurezza alimentare da un rischio per la sicurezza alimentare?
Che cos’è un CCP (Punto Critico di Controllo):
Se un termometro è utilizzato per la misurazione di un CCP, questo deve essere:
Classifica la situazione che ti presentiamo di seguito come Non Conformità Maggiore, Non Conformità Minore, Opportunità di miglioramento oppure situazione conforme.
In fase di audit nell’azienda Surgelo tutto srl, che produce prodotti refrigerati, si verificare che nella procedura per la gestione delle emergenze non è contemplata la rottura della catena del freddo; l’azienda ha un gruppo elettrogeno da utilizzare nel caso di mancanza di corrente ma non è mai stato testato.
L’azienda Prodotti Bio srl, ha definito in una procedura l’attività di Riesame della direzione; gli input considerati sono presi in esame dall’Alta Direzione e, sulla base dell’analisi dei dati, si pianificano eventuali attività di miglioramento del sistema di gestione: durante l’audit si verifica che tra gli input del Riesame non sono contemplati i dati derivanti dall’attività di verifica delle azioni correttive effettuate.
Classifica la situazione che ti presentiamo di seguito come Non Conformità Maggiore, Non Conformità Minore, Opportunità di miglioramento oppure situazione conforme.
Classifica la situazione che ti presentiamo di seguito come Non Conformità Maggiore, Non Conformità Minore, Opportunità di miglioramento oppure situazione conforme.
Classifica la situazione che ti presentiamo di seguito come Non Conformità Maggiore, Non Conformità Minore, Opportunità di miglioramento oppure situazione conforme.
Classifica la situazione che ti presentiamo di seguito come Non Conformità Maggiore, Non Conformità Minore, Opportunità di miglioramento oppure situazione conforme.
Classifica la situazione che ti presentiamo di seguito come Non Conformità Maggiore, Non Conformità Minore, Opportunità di miglioramento oppure situazione conforme.