Le nuove professioni ambientali

 

1. Le nuove professioni ambientali

Gli esperti ambientali sono sempre più importanti e, soprattutto, richiesti, visto il crescente bisogno di adeguarsi alla legislazione ambientale. Ogni attività industriale ha bisogno di un esperto ambientale che accerti la conformità normativa ambientale e individui gli interventi ambientali utili a migliorare le prestazioni aziendali.

 

2. Quali sono le nuove professioni ambientali?

Le nuove professioni ambientali possono racchiudersi in tre tipologie:

  • l’auditor ambientale, per ottenere la certificazione ambientale ISO 14001;
  • il verificatore ambientale, per conseguire la registrazione EMAS;
  • l’auditor EPD, per avere la certificazione ambientale di prodotto ISO 14025.

 

3. L’Auditor ambientale

L’accesso alla professione di Auditor Ambientale è regolato dalla norma UNI EN ISO 19011 nella quale sono indicati:

  • l’istruzione;
  • l’esperienza di lavoro;
  • la formazione come Auditor ambientale.

Per diventare Auditor Ambientale è sufficiente un diploma di scuola secondaria. Per poter esercitare la professione di Auditor Ambientale, è necessario superare un esame, effettuato da un organismo di certificazione del personale accreditato da Accredia, avendo i requisiti indicati nella “Scheda dei requisiti per la certificazione degli Auditor Ambientali”.

 

4. Il verificatore ambientale

Il Verificatore Ambientale deve sostenere un esame di accreditamento. Mediante questo esame vengono valutate la competenza, l’indipendenza e la capacità richieste. Il Verificatore Ambientale “è chiamato a valutare l’efficacia del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) nel conseguire gli obiettivi fissati. Accerta e garantisce i dati ambientali rilevanti dell’organizzazione”. Per diventare Verificatore ambientale è sufficiente un diploma di scuola secondaria.

L’accreditamento dei verificatori ambientali singoli avviene con le seguenti modalità:

  1. esame dei titoli formativi, professionali e scientifici prodotti dal richiedente.
  2. una prova scritta sulle tematiche attinenti il Regolamento EMAS e le norme tecniche applicabili ai sistemi di gestione ambientale.
  3. un esame per accertare i requisiti di competenza, di esperienza e di capacità personali per svolgere le attività di verifica e convalida.
  4. supervisione attraverso una sorveglianza diretta delle attività durante la verifica del sistema di gestione ambientale e la convalida della dichiarazione ambientale presso un’organizzazione che intende richiedere la registrazione EMAS”. Maggiori dettagli sull’accreditamento del verificatore ambientale sono riportati nell’ “Iter di accreditamento dei Verificatori Ambientali EMAS”.

 

5. L’auditor EPD

L’auditor EPD valuta il prodotto basandosi sull’analisi del ciclo di vita. Deve superare un esame effettuato da un organismo accreditato da Accredia. Per poter sostenere questo esame, è necessario avere i requisiti indicati nella “ Scheda dei requisiti per la qualificazione degli Auditor EPD”.

La validità ambientale di un prodotto o di un servizio può essere riconosciuta “ufficialmente” in due modi:

  • con la certificazione secondo le norme UNI EN ISO 14024, 14021 e 14025.
  • con il marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL.

La norma ISO 14021 definisce i requisiti per un’etichetta ecologica contenente dichiarazioni ambientali del prodotto non verificate da altri. Le altre due norme prevedono una verifica fatta da un valutatore “qualificato”. L’etichetta ecologica, chiamata Dichiarazione Ambientale di Prodotto o EPD, viene assegnata a seguito di una valutazione del prodotto, fatta da un Auditor EPD.

 

Per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo su L’Auditor dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14001): chi è e cosa fa

Vuoi diventare Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015?

Nel nostro catalogo corsi puoi trovare un corso ISO 14001 in e-learning qualificato CEPAS con registro num. 251 e 253 e abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte.
Corso per Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 (40 ore) – IN E-LEARNING

__

Articolo di: Marcella Spagnolo, aggiornato al 01 giugno 2020

 

Scopri tutti i Corsi on line.
Accedi alla tua formazione su
Qualità, Ambiente e Sicurezza,
comodamente da casa o dall’ufficio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WE-LEARN

Subito per te un BONUS DI

50€*

da utilizzare nel tuo primo acquisto!

Inoltre ti invieremo in anteprima notizie e approfondimenti sugli standard ISO per essere sempre aggiornato e accrescere, giorno per giorno, le tue competenze.
*Il bonus non è cumulabile con altre offerte
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Trustpilot